• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA VIA DEL BOSCO” DI LONG LITT WOON

“LA VIA DEL BOSCO” DI LONG LITT WOON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La via del bosco”

La copertina del libro "La via del bosco" di Long Litt Woon (Iperborea)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Consiglio a tutti questo libro, in cui funghi e vita sono intrecciati. L’autrice malese, da anni in Norvegia, dimostra come il contatto con la natura possa avere effetti benefici e aiuti a superare dei momenti difficili. Mi è piaciuto molto perché non si tratta di una classica lettura e la scoperta del mondo dei funghi è un espediente per considerazioni più profonde.”
@cocktaildilibri su instagram (25 novembre 2019)

La via del bosco. Una storia di lutto, funghi e rinascita

Autrice: Long Litt Woon
Titolo originale: Om svampe og sorg: Stien tilbage til livet
Traduttore: Alessandro Storti
Editore: Iperborea
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Narrativa
Anno edizione: 2019
Pagine: 288

Cosa scrive l’editore

Quando Long Litt Woon, antropologa malese da decenni trapiantata a Oslo per amore, perde inaspettatamente il marito Eiolf, la sua esistenza si svuota di ogni significato ed è inghiottita in una bolla di apatia.

Ad aprire la prospettiva su una vita nuova e piena è la partecipazione quasi accidentale a un corso di micologia per principianti: la scoperta del mondo dei funghi comincia a risvegliare in lei tutti e cinque i sensi conducendola lentamente su due sentieri paralleli, quello concreto che si snoda tra i profumi e i colori dei boschi norvegesi – ma anche del lontano Central Park – e il faticoso percorso interiore dell’elaborazione del lutto.

Nel libro si alternano così la narrazione, tanto più asciutta quanto più vera, di una vicenda intima e dolorosa e il resoconto acceso, vitale, pieno di gioia dell’esplorazione di un regno naturale complesso e misterioso e dell’eccentrica comunità umana che lo abita, il popolo dei fungaioli, con le sue regole, i suoi rituali e le sue ossessioni.

Con lo sguardo rigoroso dell’antropologa diventata ormai esperta micologa, Long Litt Woon ci aiuta a destreggiarci con competenza tra spugnole, steccherini e ovoli malefici e nello stesso tempo a riflettere sulle peculiarità nazionali e sui pregiudizi culturali in cui è avvolto un argomento che si vorrebbe scientifico. Ma soprattutto ci emoziona immergendoci nella profondità umana di una donna che ha saputo trasformare una passione in ancora di salvezza.

Citazioni tratte dal libro

Leggere un libro è come fare una passeggiata in una terra sconosciuta. Mi addolora pensare a tutti i libri e a tutte le passeggiate che Eiolf non ha avuto il tempo di raccontarmi.

cocktaildilibri su instagram (25 novembre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« RUBINO, «UN RACCONTO DI GUERRA MEDIATO DALLE STELLE»
“ILLAZIONI SU UNA SCIABOLA” DI CLAUDIO MAGRIS »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "Amore colpevole" di Georges Simenon (Adelphi)

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt (Feltrinelli)

“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ

La copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" di Ananda Banerjee e Martina Corgnati (Nomos Edizioni)

“L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ

La copertina del libro "Dove crollano i sogni" di Bruno Morchio (Rizzoli)

“DOVE CROLLANO I SOGNI” DI UNA DARK GIRL GENOVESE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.