• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL CONTE DI MONTECRISTO” DI ALEXANDRE DUMAS

“IL CONTE DI MONTECRISTO” DI ALEXANDRE DUMAS

Icona della sezione Millepaginebrevi della Social Library

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il conte di Montecristo”

La copertina del libro "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Dopo un mese e mezzo ho ultimato la lettura del Conte di Montecristo. Avrei potuto impiegare anche meno tempo, ma ho voluto assaporare questo libro pagina per pagina. Quasi mi è dispiaciuto il giorno in cui ho finito di leggerlo e ho dovuto abbandonare l’affascinante e misterioso protagonista.
Questa storia è un chiaro esempio di come gli uomini siano in grado di distruggersi a vicenda pur di conseguire i propri scopi e ottenere la tanto sperata felicità, che però risulta effimera e passeggera poiché si vive nell’incubo che un giorno tutto possa finire o che si possa scoprire la verità. Fin dalle prime pagine troviamo un Edmond che confida nell’uomo, nel prossimo, e crede quasi ingenuamente che nessuno possa fargli del male, dunque che vede il bene in tutti, anche in chi non ce l’ha.
Il complotto e la prigionia lo renderanno infido e glaciale, freddo e calcolatore, capace di ordire una vendetta, organizzata per quattordici anni e che si consumerà nell’arco di qualche mese, contro chi lo ha fatto imprigionare. Solitario come il capitano Nemo, alla fine capirà l’importanza dei sentimenti? La vendetta lo consumerà? Non vi resta che leggere questo bel libro per scoprirlo.”
@_vera_book_and_tales su instagram (10 ottobre 2019)

Leggi la recensione

Il conte di Montecristo

Autore: Alexandre Dumas
Titolo originale: Le Comte de Monte-Cristo
Traduttrice: Gaia Panfili
Editore: Feltrinelli
Genere: Classici
Collana: Universale Economica. I Classici
Anno edizione: 2014
Anno prima edizione: 1846
Pagine: LXXII-1119

Cosa scrive l’editore

Da capolavoro del romanzo popolare a capolavoro del romanzo: la storia della fortuna del Conte di Montecristo si potrebbe condensare nella lenta caduta di un aggettivo.

Fin dal suo primo apparire, in quella Francia degli anni Quaranta dell’Ottocento che era il più fervido e convulso laboratorio delle rivoluzioni europee, la storia dell’eroe borghese Edmond Dantès, eponimo della sfortuna e dell’ingiustizia, che si trasforma in spietato giustiziere, fu accolta dalle migliaia di avidi lettori di feuilleton come la più iperbolica incarnazione dello spirito del tempo.

Un successo fulmineo, sancito dall’immediato passaggio all’edizione in volume e da un incredibile numero di ristampe e traduzioni. Ma fin da subito, quell’aggettivo, “popolare”, suonò, in tutta una parte della critica colta, come una netta discriminazione, se non come una condanna.

Al contrario, il Montecristo deve oggi essere situato nel posto che merita: all’apice della più felice stagione del romanzo europeo.

Condotta sul testo francese meticolosamente stabilito da Claude Schopp, questa edizione comprende, oltre alla prefazione di Schopp, un apparato di note al testo, nonché un dizionario dei personaggi e delle persone storiche e un Indice dei luoghi.

Citazioni tratte dal libro

A tutti i Mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio.

@_vera_book_and_tales su instagram (10 ottobre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Millepaginebrevi// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL RACCONTO D’INVERNO” DI WILLIAM SHAKESPEARE
“OLIVE KITTERIDGE” DI ELIZABETH STROUT »

Trackback

  1. "IL CONTE DI MONTECRISTO" DI A. DUMAS - Recensione • Let's Book ha detto:
    Ottobre 13, 2020 alle 9:13 am

    […] LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "VERSO NORD", VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano (Guanda)

“ADESSO CHE SEI QUI” AFFRONTIAMO INSIEME IL “DOTTOR ALZHEIMER”

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki (Einaudi)

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

La copertina di "Ready Player One" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER ONE”. LA FANTASCIENZA DI CLINE CI FA RIFLETTERE SUL VERO SIGNIFICATO DELLA FELICITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.