• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL RACCONTO D’INVERNO” DI WILLIAM SHAKESPEARE

“IL RACCONTO D’INVERNO” DI WILLIAM SHAKESPEARE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il racconto d’inverno”

La copertina de "Il racconto d'inverno" di William Shakespeare (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Dramma romanzesco, in cinque atti, Il racconto d’inverno narra dell’amicizia di due re: Leonte, re di Sicilia, e Polissene, re di Boemia. I due sono cresciuti insieme e, tra loro, vi è un’amicizia fraterna. In questo sentimento puro e sincero si insinua, però, il seme della gelosia… di Leonte nei confronti della bellissima moglie Ermione.
Sarà questo sentimento insano a generare una serie di eventi catastrofici e drammatici, ma non è tutto perché, se è il bene a voler trionfare, le vie che può percorrere sono sorprendenti, misteriose e anche magiche!
Mi rendo perfettamente conto che parlarvi di William Shakespeare come di un autore che scrive divinamente e le cui storie ti lasciano fino alla fine con il fiato sospeso e la voglia spasmodica di continuare la lettura sia superfluo e scontato. Devo dirlo, però! Sì, perché per me Shakespeare è un autore nuovo, che mi ha assolutamente conquistata e so già che la mia avventura non si concluderà assolutamente con questo romanzo.
Piccole curiosità sul titolo: si tratta di un vero e proprio ‘racconto’, in cui i protagonisti sono i sentimenti: gelosia, amicizia, amore, pentimento, perdono e riconciliazione; la parola ‘inverno’ non è legata alla stagione, ma ai contenuti della narrazione, che sono oscuri e tenebrosi.”
@michelaticchi su instagram (3 aprile 2020)

Il racconto d’inverno

Autore: William Shakespeare
Titolo originale: The Winter’s Tale
Curatore: Agostino Lombardo
Editore: Feltrinelli
Genere: Classici, Teatro
Collana: Universale Economica. I classici
Anno edizione: 2017
Anno prima edizione: 1611 ca.
Pagine: X-275

Cosa scrive l’editore

Il re di Sicilia Leonte ha sposato Ermione, ma crede che il figlio nascituro sia del re di Boemia Polissene.

Leonte ordina al cortigiano Camillo di avvelenarlo, ma questi non gli obbedisce e fugge con Polissene.

Leonte istruisce un processo per adulterio contro Ermione e fa interpellare l’oracolo di Delfi. Leonte ordina anche che la bambina, nata nel frattempo, venga abbandonata su una spiaggia deserta.

La morte di Ermione giunge prima che l’oracolo sveli la sua innocenza, mentre Perdita, la bambina, viene salvata e, cresciuta, ama il figlio di Polissene con cui fugge in Sicilia.

Afflitto dal senso di colpa per la morte della moglie, Leonte riconosce la figlia e riceve in dono una statua, che non solo somiglia ad Ermione, ma è Ermione stessa.

Citazioni tratte dal libro

È eretico chi innalza il rogo. Non colei che vi brucia dentro.

@michelaticchi su instagram (3 aprile 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Social Library// TeatroLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “MITI DEL NORD” DI NEIL GAIMAN
“IL CONTE DI MONTECRISTO” DI ALEXANDRE DUMAS »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libri "It" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

“IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

La copertina del libro "Dove crollano i sogni" di Bruno Morchio (Rizzoli)

“DOVE CROLLANO I SOGNI” DI UNA DARK GIRL GENOVESE

La copertina del libro "I delitti della gazza ladra" di Anthony Horowitz (Rizzoli)

“I DELITTI DELLA GAZZA LADRA”, HOROWITZ CONGEGNA UN ROMPICAPO PER VERI AMANTI DEL GIALLO

La copertina del libro "Il ballo delle pazze" di Victoria Mas (edizioni e/o)

“IL BALLO DELLE PAZZE”, STORIA DI APPARENTE FOLLIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA