• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

“PIOGGIA NERA”, SIMENON GUARDA IL MONDO CON GLI OCCHI DEL PICCOLO JÉRÔME

La copertina del libro "Pioggia nera" di Georges Simenon (Adelphi)

Pioggia nera
Autore: Georges Simenon
Editore: Adelphi
Traduttrice: Carmen Tomeo
Genere: Classici
Anno edizione: 2002
Anno prima edizione: 1941 (Francia)
Pagine: 127

Consigliato a chi ama i bambini che raccontano (non i racconti per bambini) e a chi vuole incontrare a colpo sicuro Georges Simenon, mettendo in conto che non riuscirà mai più a smettere di leggerlo.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Marianna Zirino

Nella profonda provincia normanna degli anni Quaranta del secolo scorso, sotto una pioggia ininterrotta per tutto il romanzo, una famiglia piccolo-borghese di commercianti di stoffe al dettaglio ha costruito giorno dopo giorno, con il sacrificio del lavoro onesto, la propria vita decorosa, fatta di risparmi e rinunce. Però ancora insegue un desiderio inconfessabile, una casa di proprietà per gli anni del ritiro.

Desiderio per realizzare il quale la famiglia Lecœur è disposta a compiere altri sacrifici, altre rinunce, altre sopportazioni, fino al punto di ospitare nell’angusto bilocale dal soffitto basso l’ingombrante, detestabile, perfida zia Valérie. Parallelamente o sullo sfondo, a seconda dei punti di vista dei personaggi, ma soprattutto dei lettori, altre vicende storico-politiche narrano fatti di scioperi, sommosse, uomini ricercati dalla polizia, attentati anarchici, gendarmi.

Sono i vividi ricordi di un bambino di sette anni − rievocati dall’uomo ormai adulto che si confronta con la madre anziana − a narrare la duplice storia contenuta in Pioggia nera.

Sennonché Jérôme è stato un bambino profondamente solo in un mondo di adulti, tra cui si insinua proprio l’odiata zia. Intelligente, acutissimo, dalla sensibilità sovreccitata, osservava e interpretava con disincanto la realtà intorno a sé, quella famigliare e quella sociale, che si svolgeva nella piazza del mercato, unico scorcio di mondo visibile dall’unica finestra a mezzaluna della stanza. Capiva tutto, Jérôme, intuiva grandi verità che sfuggivano agli adulti… oppure no?

Anche in Pioggia nera come in altri romanzi di Georges Simenon sono evidenti alcune delle caratteristiche più significative della sua scrittura, che il lettore appassionato di questo prolifico autore impara ben presto a riconoscere.

La duplice narrazione, di una vicenda privata, spesso molto semplice come in questo caso, e, parallelamente, la vita sociale o politica − talvolta del mondo del lavoro o della malavita − si intersecano attraverso le azioni dei personaggi rivelando verità profonde o profonde ingiustizie e quasi sempre le imprescindibili contraddizioni della natura umana.

Le descrizioni sono talmente incisive e contengono così tante informazioni in poche righe o in qualche parola da suscitare subito nel lettore immagini tanto indelebili da ricordare le scene di un film.

I personaggi vengono proposti con pochi nitidi particolari, centellinati lungo l’intero romanzo, con la promessa non dichiarata che prima dell’epilogo tutto sarà svelato, perché Georges Simenon, che crea per sottrazione, sa già tutto e non dubita della loro autenticità. Lo scrittore conosce intimamente le vite di ciascuno di loro, li osserva con disincanto e li descrive senza fare sconti a nessuno, rasentando la crudeltà (proprio come fa il protagonista Jérôme).

Ai suoi lettori Georges Simenon presenta zia Valérie come “… una donna enorme (…) con la faccia larga e grassa, diversi strati di doppio mento e una peluria scura sopra il labbro superiore”. E poi: “(…) con gli occhi acquosi in cui galleggiavano due pupille che sembravano pillole di veleno”. E ancora: “È terribile! Da quando tua zia è qui, non si può più entrare in gabinetto. Puzza in modo tale…”.

Non solo zia Valérie ma anche la famiglia Lecœur, la signorina Pholien, vicina di casa che dà una mano in negozio, la venditrice di formaggio al mercato, il piccolo Albert, sua nonna l’austera vedova Rambures e le loro vite vengono presentati al lettore il più tardi possibile, suscitando in noi l’irrefrenabile desiderio di continuare a leggere.

Il libro in una citazione
«Per un attimo calò il silenzio, uno di quei silenzi che fanno dire: “Passa un angelo”.»

17 aprile 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lettori si diventa// Libri belli brevi// Recensioni Classici// Recensioni dei lettori// Recensioni Letteratura2 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA NOTTE” DI ELIE WIESEL
“LA VITA SEGRETA DEGLI SCRITTORI” DI G. MUSSO »

Trackback

  1. "LE RAGAZZE" DI EMMA CLINE - Recensione • Let's Book ha detto:
    Maggio 14, 2020 alle 3:50 pm

    […] LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI […]

    Rispondi
  2. "PIOGGIA NERA" DI GEORGES SIMENON • Let's Book ha detto:
    Maggio 14, 2020 alle 11:28 pm

    […] Leggi la recensione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "L'inferno su Roma" di Alberto Angela (Harper Collins Italia)

“L’INFERNO SU ROMA”. ALBERTO ANGELA SMONTA LA FAKE NEWS DELL’INCENDIO APPICCATO DA NERONE

La copertina del libro "Il gran mondo" di Pierre Lemaitre (Mondadori)

NEL “GRAN MONDO” DI LEMAITRE S’INTRECCIANO SEGRETI DI FAMIGLIA TRA EUROPA E ASIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

La copertina del libro "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli (Adelphi)

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "Le dame del faubourg" di Jean Diwo (21lettere Editore)e

“LE DAME DEL FAUBOURG”, EPOPEA DEGLI EBANISTI DI FRANCIA E DELLE DONNE CHE CONTRIBUIRONO ALLA LORO FAMA MONDIALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA