• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“LE PAROLE SONO IMPORTANTI” DI MARCO BALZANO

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le parole sono importanti”

La copertina del libro "Le parole sono importanti" di Marco Balzano (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Affascinante viaggio attraverso l’etimologia delle parole. Scrittura breve ma ricca di spunti per gli appassionati della lettura e delle parole.”
Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (4 giugno 2020)

“In questo breve libro Balzano, insegnante e secondo classificato al Premio Strega 2018 con un altro scritto di cui avete sicuramente letto in ogni dove, ci invita a perderci nell’intrigante mondo dell’etimologia e a riflettere sul significato che le parole hanno e hanno avuto nel corso della loro storia, perché spesso essa ha ancora qualcosa da suggerirci.
Ho trovato illuminante il discorso sulla scuola e sul significato dell’educazione ieri e oggi: sempre più ‘avviamento al lavoro’ e sempre meno formazione di individui pensanti, parte attiva del dialogo politico (dal greco ‘polis’, città, questo lo sanno anche i muri).
Si presta bene alle letture di chi ha poco tempo: io stessa ho letto una parola al giorno e penso che questo sia il modo migliore per poter riflettere su ognuna di esse.”
@elisoniazide su instagram (29 marzo 2020)

Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

Autore: Marco Balzano
Editore: Einaudi
Genere: Lingue
Collana: Super ET. Opera viva
Anno edizione: 2019
Pagine: 112

Cosa scrive l’editore

Quando ci raccontano l’etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato.

Allora com’è possibile che l’etimologia, cosí carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi.

Per esempio, chi acquisisce una forma mentis etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato è limitativo. Da questo punto di vista l’etimologia è come la poesia, perché sa offrire sempre un’immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola.

Inoltre, quando ne conosciamo l’archeologia, possiamo chiederci se l’uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia cosí, indagarne le ragioni.

Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non è un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Lingue// Novità 2019// Social Library// Varia

« Amore colpevole, un gioiellino della moglie di Tolstoj
“LA NOTTE” DI ELIE WIESEL »

Iscriviti alla nostra newsletter!

Copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Canizza – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Il miglio verde" (Sperling & Kupfer)

Il miglio verde, King ci attira nel braccio della morte

Dettaglio della copertina del libro "Vardø. Dopo la tempesta" (Neri Pozza)

Vardø. Dopo la tempesta. La forza delle donne vale un’accusa di stregoneria

Dettaglio della copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

Quell’albero intricato che per Quammen è la vita

Dettaglio della copertina del libro "Racconti del Giappone" (Einaudi)

Racconti del Giappone, diario di viaggio a più voci in un Paese dai mille volti

Dettaglio della copertina del libro "Senza ritorno" (elliot edizioni)

Senza ritorno, l’esordio di Susana Rodríguez Lezaun è un noir calamita

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI