• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

“AMORE COLPEVOLE”, UN GIOIELLINO DELLA MOGLIE DI TOLSTOJ

Amore colpevole
Autrice: Sof’ja Tolstaja
Editore: La Tartaruga
Traduttrice: Nadia Cicognini
Genere: Classici
Anno edizione: 2019
Pagine: 208

Consigliato agli amanti del genere storico e dei classici della letteratura russa.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Anna appartiene a un’agiata famiglia della nobiltà russa. È stata educata secondo le regole del tempo, è romantica e idealizza l’amore sensuale, che non riesce a concepire disgiunto da quello spirituale. Ha un’immagine di se stessa estremamente convenzionale. La sua idea di unione matrimoniale è conservatrice, totalizzante, fatta di sottomissione al marito e stretta osservanza delle regole della buona società.

Di lei si innamora il principe Prozorskij, molto più adulto e già avvezzo alle cose di mondo: “… non era bello, ma estremamente raffinato. La sua erudizione e la sua ricchezza gli avevano aperto tutte le porte. Aveva viaggiato molto e, dopo aver trascorso una giovinezza irrequieta e spensierata, stanco di tutto, aveva deciso di trasferirsi in campagna e s’era dedicato allo studio della filosofia”.

Anna, persa nelle fantasticherie di adolescente, si sente lusingata e accetta d’impeto la proposta di matrimonio. Ben presto si rende conto che la sua visione dell’amore, condizionata dalla formazione religiosa ricevuta, è ben lontana dalla realtà. Il marito è un donnaiolo impenitente e tuttavia − ossessionato dalla bellezza di Anna − soffre di una patologica gelosia per la giovane moglie.

L’amore puro di Anna, cantato dai poeti, viene svilito nella declinazione quotidiana operata da Prozorskij, tramutandosi in possessività: diventa un “amore colpevole”, triviale, asservito ai più bassi impulsi, e come tale è portatore di dolore e sventura.

Anna, spento ogni moto di ribellione in nome del supremo interesse a che i figli crescano sereni, si adatta al proprio ruolo, abbandonando ogni altra nobile passione: la filosofia, la pedagogia, l’organizzazione di una scuola per i figli dei contadini, la pittura, la vita semplice in campagna.

I coniugi si allontanano, in un parossismo di episodi sempre più violenti, al punto che Anna inizia una frequentazione casta ma intensamente sentimentale con un amico di famiglia, Bechmetev, che si concluderà tragicamente per la folle ossessione di Prozorskij.

Sof’ja Tolstaja, moglie del grande letterato Lev Tolstoj, ha scritto diversi libri pur occupandosi principalmente della produzione letteraria del marito, di cui ha curato la pubblicazione anche in qualità di vedova.

Questo piccolo gioiello racconta − con prosa intensa e curata, mai leziosa o sovrabbondante − la condizione della donna nella Russia del XIX secolo e sa essere attuale per la sua attenzione alla tematica del ruolo femminile.

La protagonista è vittima della violenza all’interno del nucleo famigliare ed è costretta a rinunciare alle proprie inclinazioni e aspirazioni più elevate per essere più prosaicamente relegata al ruolo di nume tutelare della famiglia.

Il libro si chiude con una breve autobiografia dell’autrice, che evidenzia quanto di sé Sof’ja Tolstaja abbia messo nell’eroina romantica di questo romanzo: la difficoltà di contemperare il ruolo di moglie, madre e intellettuale, gli aspri conflitti col marito dilaniato da una profonda crisi spirituale, la predilezione per la vita di campagna, i rapporti difficili con la buona società della capitale, le ipocrisie delle conventicole culturali.

Il libro in una citazione
«Sì, questo amore è stato un errore, un inganno dell’immaginazione. Ma che cosa voglio, perché mi sento tanto insoddisfatta? Perché la mia anima è dilaniata? La giovinezza m’impone di vivere, ma la vita vera non esiste. E cos’è il mio, solo un sentimento di compassione verso coloro che sono infelici? Le persone felici sono però tutte egoiste. Da dove scaturisce la felicità degli uomini? Dipende solo dal destino? E che cos’è il destino? Legge naturale, moto degli astri, volontà divina?»

14 aprile 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL BLOG DI SABRINA COLOMBO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni Classici// Recensioni dei lettori// Recensioni Letteratura

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “KM 123”, CAMILLERI SFIDA IL LETTORE
“LE PAROLE SONO IMPORTANTI” DI MARCO BALZANO »

Trackback

  1. "LA SONATA A KREUTZER" DI LEV TOLSTOJ - Recensione • Let's Book ha detto:
    Settembre 10, 2020 alle 11:23 pm

    […] di un marito che cerca un modo per poter accusare la moglie di tradimento ed escogitare un’occasione per farla fuori è tanto raccapricciante quanto […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

La copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj (Einaudi)

“LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

La copertina del libro "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini (Piemme)

“MILLE SPLENDIDI SOLI”, HOSSEINI RACCONTA L’ESSERE DONNA IN AFGHANISTAN

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

La copertina del libro "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA