• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“CECITÀ” DI JOSÉ SARAMAGO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Cecità”

La copertina del libro "Cecità" di José Saramago (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“In un luogo imprecisato si scatena un’improvvisa epidemia molto particolare. In poco tempo, il mondo che conosciamo viene messo sotto sopra. Un romanzo crudo, particolarmente attuale.”
@ilibrididelia su twitter (31 marzo 2020)

“Libro molto bello, che offre tanti spunti di riflessione. Storia tragicamente attuale e, per i risvolti, terribilmente verosimile; il tutto scritto in maniera diretta e magistrale. Da leggere assolutamente!”
Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (24 marzo 2020)

Cecità

Autore: José Saramago
Titolo originale: Ensaio sobre a Cegueira
Traduttrice: Rita Desti
Editore: Feltrinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Universale Economica
Anno edizione: 2013
Pagine: 288

Cosa scrive l’editore

In un tempo e un luogo non precisati, all’improvviso l’intera popolazione diventa cieca per un’inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più.

Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un’esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici.

I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l’insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l’orrore di cui l’uomo sa essere capace.

Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un’umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione.

Ne deriva un romanzo di valenza universale sull’indifferenza e l’egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.

Citazioni tratte dal libro

Se mai avrò di nuovo gli occhi, vedrò veramente gli occhi degli altri, come se ne stessi vedendo l’anima.

@ilprioratodeibibliofili su instagram (20 novembre 2020)

Le notizie non furono confortanti, correva voce che fosse prevista a breve scadenza la formazione di un governo di unità e di salvezza nazionale.

@Sabri_book su twitter (5 giugno 2020)

Anche nei mali peggiori è possibile trovare una porzione di bene sufficiente a sopportarli.

Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (21 marzo 2020)

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« STAITI, «LA MIA SICILIA TRA LEGGENDA E FANTASY»
“ASKATASUNA” DI ELENA CAPPAI BONANNI »

Trackback

  1. "UNA TERRA CHIAMATA ALENTEJO" DI JOSÉ SARAMAGO • Let's Book ha detto:
    Agosto 22, 2020 alle 11:34 pm

    […] perdere la sua ironia. Per chi ancora non ha letto questo autore, consiglio però altri titoli: Cecità, L’uomo duplicato, Saggio sulla lucidità e Tutti i nomi sono le sue opere che […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI