• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » LEGGIAMO LIBERAMENTE PER NON ESSERE SCHIAVI

LEGGIAMO LIBERAMENTE PER NON ESSERE SCHIAVI

Un volume posato su uno scaffale con un grosso numero 1 sulla costa a simboleggiare il primo anno di vita della nostra community, in cui leggiamo liberamente per non essere schiavi

Vorrei che tutti leggessero non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
Gianni Rodari

Quando, esattamente un anno fa, lanciammo questo sito web, scegliemmo una citazione di Umberto Eco che interpretava al meglio la nostra concezione della lettura.
Oggi ne scegliamo una di Gianni Rodari per descrivere lo spirito che anima la nostra community. Non lo facciamo perché il prossimo ottobre ricorre il centenario della nascita dello scrittore piemontese, ma perché siamo sicuri che lo farebbero anche tutti coloro che hanno interagito con noi in questi dodici intensi mesi di assestamento.

Una community virtuale, concreta e riconoscibile

Un anno fa la nostra community di lettori era in stato embrionale, oggi possiamo dire che è una realtà virtuale, concreta e riconoscibile. Virtuale, perché sfrutta i social network (facebook, instagram, twitter) come principale veicolo di confronto. Concreta, perché oramai sono diversi i lettori fedeli che la animano. Riconoscibile, perché quando i suoi componenti invitano altre persone a farne parte usano spesso le stesse parole che pronuncerebbero i suoi fondatori.

Leggiamo liberamente

Tra queste, c’è un avverbio che ricorre con una certa frequenza: “liberamente”. I lettori della nostra community commentano liberamente i libri che leggono, e lo dichiarano anche. Basti questo per sottolineare la spontaneità con cui nascono i contenuti del nostro sito web e di cui vi è traccia nella loro stessa eterogeneità. D’altra parte, anche la vera passione per la lettura nasce spontaneamente e non per imposizione.

Crediamo che la ricchezza della nostra piccola community stia proprio nella molteplicità delle voci che la animano. Se ne volete la dimostrazione, provate a leggere una scheda della sezione dei libri più commentati nella Social Library e vedrete a quante e quali diverse sensazioni e a quanti e quali modi di raccontarle può dar vita lo stesso titolo.

Le nostre iniziative

La Social Library, che a oggi conta circa 700 schede di libri dei generi più disparati, è comunque solo la prima delle iniziative che abbiamo attuato pubblicando su questo sito web i commenti inviati ai nostri canali social con determinati hashtag.

Abbiamo ideato la rubrica La voce dello scrittore, che propone interviste ad autori emergenti o poco noti per dar modo a loro di farsi conoscere e ai nostri lettori di scoprirli.

Abbiamo inaugurato la sezione Recensioni dei lettori per consentire ai membri più fedeli di esprimere pareri più approfonditi e allo stesso tempo soddisfare le esigenze di chi non si accontenta di un breve commento social per decidere se leggere un libro o meno.

In fase di rodaggio o studio ci sono tante altre iniziative, tutte avviate o suggerite dal confronto con la community.

Siamo lettori, unisciti a noi

Oggi, come un anno fa, siamo pronti ad accogliere nuovi lettori nel nostro piccolo salotto letterario.
Per entrare a farne parte non occorre o, peggio ancora, fingere di essere o sentirsi agenti letterari, scrittori, poeti, traduttori, revisori, correttori di bozze, editor, editori, addetti stampa, critici letterari, giornalisti, blogger, book influencer. Nulla vieta di essere letterati nella vita di tutti i giorni, ma qui siamo lettori. E leggiamo liberamente per non essere schiavi.

#letsbooktogether

6 aprile 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Uncategorized2 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA VERITÀ È CHE NON TI ODIO ABBASTANZA” DI FELICIA KINGSLEY
STAITI, «LA MIA SICILIA TRA LEGGENDA E FANTASY» »
COMMENTI
  1. Gabriele

    Ottobre 24, 2020 alle 6:38 am

    È possibile sapere da quale lavoro, testo o intervista di Rodari è stata tratta la citazione?

    Grazie
    Gabriele Norcia

    Rispondi
    • Let's Book

      Ottobre 24, 2020 alle 1:25 pm

      Buongiorno, Gabriele.
      Grazie mille per la sua domanda, alquanto interessante e necessaria. La forma da noi scelta è un’attualizzazione, peraltro riscontrabile anche in fonti istituzionali, di quanto Rodari sostenne nell’Antefatto della “Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie” (1973):
      «Io spero che il libretto possa essere ugualmente utile a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. “Tutti gli usi della parola a tutti” mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo.»
      Buona lettura.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

La copertina del libro "Il ballo delle pazze" di Victoria Mas (edizioni e/o)

“IL BALLO DELLE PAZZE”, STORIA DI APPARENTE FOLLIA

La copertina del libro "Buonanotte, Signor Tom" di Michelle Magorian (Fazi Editore)

CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA