• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “FORSE HO SOGNATO TROPPO” DI MICHEL BUSSI

“FORSE HO SOGNATO TROPPO” DI MICHEL BUSSI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Forse ho sognato troppo”

La copertina del libro "Forse ho sognato troppo" di Michel Bussi (edizioni e/o)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Incredibili coincidenze obbligano la hostess Nathalie a rivivere un travolgente amore. Solo coincidenze, pazzia, stregoneria o un piano terrificante? La storia è perfettamente costruita e le informazioni vengono diluite poco alla volta. Splendido romanzo giallo con un tocco romantico.”
@fabrizioesabri su twitter (29 febbraio 2020)

“Il più sentimentale dei gialli di Bussi. La storia d’amore tra Nathalie e Ylian nel 1999 finisce perché lei è sposata e ha una figlia. Nel 2019 troppe coincidenze riportano Nathalie a quell’amore. Che succederà? Una storia che fa sognare, che tiene il lettore col fiato sospeso fino alla fine e che mi ha commossa. Gli ultimi due capitoli li ho letti senza smettere di piangere (ci ho messo mezz’ora per leggere 20 pagine). Stupendo!”
@Ro_Berta_42 su twitter (28 febbraio 2020)

“Nel 1999, Nathalie, hostess dell’Air France, viene sconvolta dall’Amore, quello folle, autentico, totale, che capita una volta nella vita e non tutti sono così fortunati da poterlo provare: accade su un volo per Montréal, dove conosce Ylian. Nathalie è sposata e ha una figlia di sei anni, ma si abbandona a questo amore, che prosegue a Los Angeles, Barcellona e termina, una volta scoperta dal marito, a Giacarta.
Nel 2019, Nathalie si accorge che il destino le sta giocando un tiro mancino: nel planning mensile dei voli trova Montréal- Los Angeles- Giacarta. A ogni volo nelle città in cui ha vissuto il suo grande amore le coincidenze fanno riaffiorare i ricordi. Ma si tratta solo di coincidenze? Che sta succedendo alla vita di Nathalie? Sta impazzendo o Ylian è ovunque?
Una storia straordinaria. Bussi questa volta mi ha fatta sognare: non è solo un giallo, non è solo una storia d’amore, è un romanzo in cui c’è davvero tutto, in cui la grazia squisitamente francese dell’autore ci mostra come nulla sia come sembra e come la vita, alla fine, non smetta mai di sorprenderci. Incantevole!”
@theinsta_reader su instagram (28 febbraio 2020)

Forse ho sognato troppo

Autore: Michel Bussi
Titolo originale: J’ai dû rêver trop fort
Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
Editore: edizioni e/o
Genere: Gialli & Noir
Collana: Dal Mondo
Anno edizione: 2019
Pagine: 429

Cosa scrive l’editore

La vita di Nathalie, hostess dell’Air France, scorre liscia come l’olio: vive in una graziosa villetta sulle rive della Senna, è amata dal marito ebanista e ha due belle figlie di diciotto e ventisei anni. La sua vita oscilla tra il lavoro, che tre volte al mese la fa volare all’altro capo del mondo, e la famiglia, a cui si dedica con entusiasmo e attenzione.

L’idilliaco quadretto si spezza però a causa di una serie di incredibili coincidenze in seguito alle quali si trova a ripercorrere lo stesso itinerario di viaggio, tre voli in rapida successione a Montréal, Los Angeles e Giacarta, durante il quale vent’anni prima si era perdutamente innamorata del giovane chitarrista Ylian.

Un amore breve e travolgente, ma all’epoca Nathalie era già sposata e madre di famiglia, così dopo un’ultima notte di passione i due amanti si erano impegnati a non avere più il minimo contatto. C’è qualcosa di strano, però.

È come se, vent’anni dopo, una mano invisibile la spingesse a fare le stesse cose che aveva fatto con Ylian, a riandare negli stessi posti in cui era andata con Ylian, a rivivere gli stessi episodi che aveva vissuto con Ylian; un mistero che si fa sempre più inquietante a mano a mano che le coincidenze si susseguono, al quale forse non è estranea la pietra del tempo, un sassolino sciamanico degli Inuit che sembra apparire e scomparire a piacimento.

Nathalie ha paura, crede di impazzire, né le sono d’aiuto gli amici storici, la hostess Flo e il comandante Ballain. Anzi, a ben guardare sembra che tutti le nascondano qualcosa. Un complotto? La situazione passa dal mistero al giallo quando qualcuno, a Los Angeles, tenta di ucciderla…

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IO SONO IL MESSAGGERO” DI MARKUS ZUSAK
“L’AMORE MOLESTO” DI ELENA FERRANTE »

Trackback

  1. "N.E.O. LA CADUTA DEL SOLE DI FERRO" DI M. BUSSI - Recensione ha detto:
    Giugno 15, 2021 alle 9:27 am

    […] Ninfee nere – oppure chi ne apprezza i libri ricchi di intrighi (Non lasciare la mia mano, Forse ho sognato troppo, La doppia madre) si troverà molto stupito nel leggere una storia completamente diversa, […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Mondadori)

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

La copertina del libro "L'uccello blu di Erzerum" di Ian Manook (Fazi Editore)

“L’UCCELLO BLU DI ERZERUM”, SCONVOLGENTE ODISSEA DI DUE SORELLE SCAMPATE AL GENOCIDIO ARMENO

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

“IL FRANCESE”. COL SUO MAGNACCIA PERBENISTA CARLOTTO CI SOTTOPONE UN CASO DI COSCIENZA

La copertina del libro "Il Continente bianco" di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri)

“IL CONTINENTE BIANCO”, STORIA DI UN AMORE ESTREMO ED ESTREMISTA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA