• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “NIDO DI MARE” DI PATRIZIA VILLANI

“NIDO DI MARE” DI PATRIZIA VILLANI

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Nido di mare”

La copertina del libro "Nido di mare" di Patrizia Villani (Moretti & Vitali)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Intensa e suggestiva raccolta poetica dedicata al mare, tra realtà incatenate alle memorie d’infanzia e una non arrendevole accettazione del tempo che scorre. Molto bella.”
@BooksPrincess su twitter (19 gennaio 2020)

Nido di mare

Autrice: Patrizia Villani
Editore: Moretti & Vitali
Genere: Poesia
Collana: Fabula
Anno edizione: 2019
Pagine: 121

Cosa scrive l’editore

Nido di mare è attraversato da un’inquieta, profonda mobilità, qual è quella del mare, una presenza che domina l’intero libro; una mobilità che agisce fra spleen stellare e, al contempo, come discesa vertiginosa nell’animo stesso dell’autrice, e i cui poli, continuamente oscillanti fra di loro, sono in sostanza costituiti dalla Memoria e dall’Immaginazione. Un viaggiare che trova proprio nella sua itinerante mobilità la sua raison d’étre. Molte, di fatto, le immagini emblematiche: a cominciare dall’acqua (ora ipnotica, ora densa di presagi), per arrivare fino all’angoscia del tempo ch’è mitico e mistico insieme.

Patrizia Villani è alla ricerca di questo centro genetico che solo la parola poetica è forse in grado di fissare, ben consapevole che esso è insieme punto di arrivo e di ripartenza: senso profondo di rinascita e di catarsi (significativa, in tal senso, l’immagine metaforica della città veliero).

L’acqua del mare diventa così, nel suo moto incessante, aspirazione a un’esistenza autre che, “sola e riparata”, sappia fronteggiare quel désir fiammante quanto ostinatamente presente, pur tra scorie e scorze del volatile Presente.

Il tutto servito da una lingua secca, fratta, ma anche flessuosissima, di forte presa visionaria, alla Coleridge, o, per riportarla a qualche nostro scrittore del secondo Novecento, alla Raffaello Brignetti (penso a libri indimenticabili come Il gabbiano azzurro e La spiaggia d’oro) o anche a certe movenze imprevedibili che si ritrovano nella poesia di Cattafi, un poeta qui presente intertestualmente. Da qui la “risacca” dei ricordi (in primis quello paterno), la nostalgia di tempi più felici nel fluire di realtà personalmente esperite e realtà intrasognate, fra esperienze realmente vissute e altre rivissute per via fantastica. La disamina insomma, su quanto si è perduto e su quanto − rivivendolo con la scrittura − viene proustianamente ricreato.

Nido di mare è libro denso, ambizioso e assiale nell’opus della Villani, abbagliante per la ricchezza di riferimenti e di “ritrovamenti”, tendenti all’aspirazione estrema di una sorta di armonia universale, per la quale anche un singolo “granello” può colmare l’anima del mondo, pur nella sua eterna, inquieta caducità, quell’evanidum gaudium di senechiana memoria.

Luigi Fontanella

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Letteratura// Novità 2019// Poesia// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “NORWEGIAN WOOD” DI MURAKAMI
“MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?” DI P. K. DICK »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas (Einaudi)

“IL CONTE DI MONTECRISTO”, LA VENDETTA È UN PIATTO DA GUSTARE LEGGENDO

La copertina del libro "Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio" di Giorgio Ieranò (Einaudi)

LE ELENA E PENELOPE CHE NON T’ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

La copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

“LE NOZZE” DI DOROTHY WEST, EPOPEA DEI NERI D’AMERICA TRA CONFLITTI E IPOCRISIE

“FORSE MIO PADRE”, QUANDO UNA FIGLIA GENERA CHI L’HA MESSA AL MONDO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.