• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?” DI P. K. DICK

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”

La copertina del libro "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick (Fanucci)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una realtà distopica dura da accettare perché descritta bene, ma avendo letto 1984 da ragazzino sono ‘immunizzato’. I capitoli finali debbo rileggerli, è un mio difetto: li leggo sempre troppo velocemente. Uno dei pochi casi in cui il film, Blade Runner di Ridley Scott, è forse migliore del libro da cui è stato tratto. Direi che però quest’ultimo è meno consolatorio.”
@angeloambrosell su twitter (4 agosto 2019)

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Autore: Philip K. Dick
Titolo originale: Do Androids Dream of Electric Sheep?
Curatore: Carlo Pagetti
Editore: Fanucci
Genere: Fantascienza
Anno edizione: 2020
Pagine: 269

Cosa scrive l’editore

Il recupero di Ma gli androidi… avviene nel 1982 − l’anno della morte di Dick − grazie alla comparsa sugli schermi di Blade Runner di Ridley Scott.

Pur distaccandosi in più punti dall’opera di Dick, tanto da rendere totalmente umani i`replicanti’ e da eliminare quasi del tutto dalla trama i motivi religiosi e il ruolo giocato dagli animali artificiali, Ridley Scott cattura la visione tragica e insieme grottesca di Ma gli androidi…, accentuando la metamorfosi del ‘genere’ SF in un noir cupo e metafisico, in cui Rick Deckard, recitato da Harrison Ford, assorbe qualcosa del detective Philip Marlowe di Chandler e affronta in un truculento duello western-futuristico il Roy Batty di Rutger Hauer, pericolosamente contiguo a un superuomo germanico, mentre Sebastian − introdotto nel film al posto di Isi-dore − introduce lo spettatore nel suo personale mondo di balocchi, simile a una sinistra Disneyland.

Ibridazione si aggiunge quindi a ibridazione, senza che si possa ricomporre in modo definitivo l’immagine frantumata di un mondo a venire, che è dentro di noi, sepolto nei sogni e nelle fantasie del nuovo millennio.

Dall’introduzione di Carlo Pagetti

In Italia questo libro è stato pubblicato con altri due titoli: Il cacciatore di androidi (La Tribuna, 1971), Blade Runner (Fanucci).

Fantascienza// Narrativa// Social Library

« “NIDO DI MARE” DI PATRIZIA VILLANI
“DIALOGHI CON LA LUNA” DI H. C. ANDERSEN »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Dracul" (Nord)

Dracul, buon sangue non mente

Dettaglio della copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

Con Alberto Angela la Roma di Nerone vive nella quotidianità

Dettaglio della copertina del libro "I delitti della gazza ladra" (Rizzoli)

I delitti della gazza ladra, Horowitz congegna un rompicapo per veri amanti del giallo

Dettaglio della copertina del libro "Le gioie del sanscrito" (Neri Pozza)

Sanscrito, una fonte di gioia più che una lingua per nerd

Dettaglio della copertina del libro "La struttura dell'iki" (Adelphi)

La struttura dell’iki, raffinato intreccio tra erotismo e filosofia

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI