• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » LET’S BOOK TOGETHER SU FACEBOOK!

LET’S BOOK TOGETHER SU FACEBOOK!

Un gruppo facebook, chiamato Let’s Book together, per facilitare ulteriormente il confronto tra i lettori della nostra community. È questa l’ultima novità di Let’s Book, che da qualche giorno può dunque vantare un altro salotto virtuale per riunirsi e parlare di libri.

Il nostro gruppo sta già iniziando a essere animato dai suoi membri, alcuni dei quali sono amici fedeli di twitter e instagram, altri conoscenze completamente nuove.

Perché “Let’s Book together”

Per noi “Let’s Book together” è sempre stata una frase importante. In essa abbiamo racchiuso il nostro invito a leggere e a parlarne per incuriosire altre persone e promuovere la passione per la lettura.
Ecco perché l’abbiamo trasformata prima nell’hashtag #letsbooktogether, a oggi il più usato dai membri della nostra community, e ora anche nel nome del nostro gruppo facebook.

Di cosa parliamo nel nostro salotto virtuale

Nel gruppo facebook replichiamo le iniziative attuate sugli altri nostri canali social, ma c’è anche una piccola novità.
Ogni utente può postare il suo commento al libro indicando titolo e autore con l’hashtag #letsbooktogether o, nel caso di libri belli e brevi che possano invogliare alla lettura anche i più restii, con #nonhotempo. Può anche condividere le citazioni che preferisce con #letsbooktells e raccontare luoghi di libri con #letsbooktour.

Scambio di libri con #letsbookcrossing

La novità è l’hashtag #letsbookcrossing, che abbiamo ideato rispondendo a una specifica richiesta dei membri della nostra community.
Vorremmo che il gruppo diventasse un punto di incontro anche per chi desidera scambiare volumi con altri lettori. La bacheca ospiterà dunque i relativi annunci.

Come iscriversi

Al gruppo potete accedere direttamente dalla pagina facebook di Let’s Book o inserendo “Let’s Book together” nella barra di ricerca del social network.
Una volta sulla home page del gruppo, è sufficiente cliccare sul pulsante Iscriviti e rispondere alle tre domande che appariranno dopo questa azione.
I moderatori valuteranno le vostre risposte e vi accoglieranno nel salotto letterario di Let’s Book.

Come interagire

Dal momento dell’approvazione, potrete iniziare a interagire con gli altri membri della community scrivendo i vostri post.
Non appena avrete concluso un post, questo entrerà in fase di moderazione. I moderatori verificheranno che abbiate rispettato le regole e lo approveranno, consentendogli così di apparire in bacheca. Qui lo potranno leggere e commentare gli altri ospiti del salotto.

Commenti nella Social Library

Tra tutti i commenti corredati a inizio post di #letsbooktogether, titolo e autore del libro, ogni mese ne saranno scelti alcuni che saranno pubblicati nella nostra Social Library.
I commentatori più fedeli avranno anche la possibilità di essere parte del team di recensori di Let’s Book.

Entrate anche voi in Let’s Book together!

Cosa state aspettando? Correte a chiedere l’iscrizione a Let’s Book together! Non vediamo l’ora di conoscervi. Se volete invitare qualche amico, saremo felici di accoglierlo. Accertatevi però che sia un appassionato lettore o che voglia diventarlo: il nostro obiettivo non sono i grandi numeri, vogliamo semplicemente leggere insieme per stare bene insieme.

#letsbooktogether

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

CommunityLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “I SEGRETI DEL CALCIO” DI MAGDALENA
“NORWEGIAN WOOD” DI MURAKAMI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL CASO DELLA DOMESTICA PERFETTA" DI A. CHRISTIE
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" di Ramón Díaz Eterovic (Elliot)

“L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO

La copertina del libro "Così non schwa" di Andrea De Benedetti (Einaudi)

SULLO SCHWA L’ACCENTO DELLA DISCUSSIONE VA

La copertina del libro "I mondi di Miyazaki" a cura di Matteo Boscarol (Mimesis Edizioni)

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

La copertina del libro "Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio" di Giorgio Ieranò (Einaudi)

LE ELENA E PENELOPE CHE NON T’ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA