• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA STORIA INFINITA” DI MICHAEL ENDE

“LA STORIA INFINITA” DI MICHAEL ENDE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La storia infinita”

La copertina del libro "La storia infinita" di Michael Ende (Longanesi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Questo libro è adatto a ragazzi, teenagers o adulti amanti del genere fantasy. Il linguaggio è semplice: si fa grande uso del dialogo cosicché i tantissimi personaggi dai nomi più strani si possano confrontare in modo diretto.
Il testo è scritto con due caratteri diversi a seconda che vengano descritte le parti in cui il protagonista è nel mondo reale, principalmente quello chiuso di una soffitta all’interno della scuola o quelle in cui l’azione si svolge a Fantàsia. I due mondi vengono separati anche dal suono della campanella scolastica, che riporta prepotentemente l’attenzione sulla situazione reale di Bastiano. La sua missione sarà salvare il regno di Fantàsia dal Nulla che lo sta distruggendo. La salvezza del regno è affidata a un eroe bambino, che conduce una vita abbastanza insignificante, e l’Imperatrice è una bellissima bambina che ha bisogno di una persona creativa che le doni un nuovo nome. Bastiano, che a scuola non è bravissimo ma legge molto […], sarà colui che saprà trovare questo nuovo nome: Fiordiluna.
I temi più importanti sono la mancanza della mamma, la natura intatta, il confronto tra due mondi diversi e il tempo che Bastiano trascorre immerso nel libro: le ore passano molto velocemente rispetto a quei pochi minuti in cui riflette sulla sua condizione di figlio, orfano e scolaro insoddisfatto. Tanti sono i temi sociali: l’amore per il prossimo e per il diverso da noi, nelle tante figure fantastiche presenti.
[…] Tra le cose più belle che ho trovato nel libro c’è la politica che ha solo connotazioni positive: l’Infanta Imperatrice governa con saggezza e, pur essendo una bambina, assicura la giustizia e la pace solo con la sua presenza.
La storia infinita è un Bildungsroman in cui la natura, l’uguaglianza sociale e una politica giusta aiutano Bastiano a crescere con la consapevolezza di quello che è giusto e quello che è sbagliato. Anche la maga Xayde, unico personaggio totalmente negativo, è utile per capire meglio la strada da seguire.”
@manuela_reads_too su instagram (16 dicembre 2020)

“Bastiano è un bambino grassottelo, con poca voglia di studiare, che i compagni prendono in giro continuamente, a cui manca la mamma morta da poco. Un giorno, mentre i suoi compagni lo inseguono, si rifugia nel negozio del Signor Coriandoli, un antiquario, e la sua curiosità è attirata da un librone, che sembra vecchissimo, con le pagine ingiallite, e uno strano stemma sulla copertina. Gli piace molto leggere, così lo prende in prestito, e torna a scuola.
Quando si accorge di essere in ritardo, per paura di essere sgridato, si rifugia nel ripostiglio e inizia a leggere il libro. Così scopre le avventure di Atreiu e Fucur, che devono salvare il regno di Fantásia per conto dell’Imperatrice bambina.
Insomma, la storia, anche grazie al film che ne è stato tratto, la conosciamo tutti e − attenzione all’ovvietà − il libro è milioni di volte meglio, ricco di personaggi che nel film non ci sono e corredato da una grafica meravigliosa, con capilettera e testo scritto in rosso e verde. Un libro per bambini, ma anche per i grandi: una fiaba, ma anche un fantasy e un romanzo di formazione. Bellissimo!⠀
P.S.: Il mio primogenito si chiama Sebastiano in onore del protagonista di questo libro.”
@giorgia_legge_tanto su instagram (30 gennaio 2020)

La storia infinita

Autore: Michael Ende
Titolo originale: Die unendliche Geschichte
Traduttrice: Amina Pandolfi
Editore: Longanesi
Genere: Fantasy
Collana: La Gaja Scienza
Anno edizione: 2018
Pagine: 448

Cosa scrive l’editore

Bastiano è un ragazzino goffo, grassoccio, soprattutto molto solo. E ha una grande passione: leggere.

In un giorno di pioggia, inseguito dai compagni che si fanno beffe di lui, si rifugia in una vecchia libreria dove trova un volume intitolato La storia infinita.

Il libraio non vuole venderlo, ma l’attrazione per quel libro è tale che Bastiano lo ruba e ci si immerge letteralmente, scoprendo che proprio lui non è solo spettatore delle meravigliose avventure che vi sono narrate, ma ne è anche protagonista, chiamato a salvare i destini del mondo incantato di Fantàsia, con le sue mitiche creature e le sue città sospese.

Moderno romanzo di formazione, storia di un’anima, folgorante scoperta dell’amore, indimenticabile avventura, ma anche lungo viaggio nell’immaginario e itinerario nell’arte e nella mitologia, La storia infinita è uno dei grandi libri per tutti del nostro tempo che ha conquistato, avvinto e incantato generazioni di lettori.

Citazioni tratte dal libro

Ci sono cose che non si possono capire con la riflessione, bisogna viverle.

@Laura_Simonazzi su twitter (24 marzo 2021)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Fantasy// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’AVVERSARIO” DI EMMANUEL CARRÈRE
“I SEGRETI DEL CALCIO” DI MAGDALENA »

Trackback

  1. "IL MARE SENZA STELLE" DI ERIN MORGENSTERN • Let's Book ha detto:
    Aprile 18, 2021 alle 10:35 am

    […] di questo libro sono state piene di attrattiva per me, anche se subito mi ha ricordato il mio amato La storia infinita. Si inizia raccontando la realtà per passare alla fiaba, che è forse realtà, e dalla fiaba alla […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • "IL LIBRO DELLE EMOZIONI". UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

LETTERE D’ADDIO CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI INNAMORARSI

La copertina del libro "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "Nova" di Fabio Bacà (Adelphi)

CON “NOVA” FABIO BACÀ INVITA A FAR LUCE SUL SIGNIFICATO DELLA VITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA