• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“MISS ISLANDA” DI A. A. ÓLAFSDÓTTIR

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Miss Islanda”

La copertina del libro "Miss Islanda" di Audur Ava Ólafsđóttir (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Hekla desidera diventare scrittrice nell’Islanda degli anni Sessanta, dove le donne possono solo sposarsi e figliare. Una storia di sogni e del coraggio che ci vuole per realizzarli. Bellissimo!”
@Ro_Berta_42 su twitter (25 ottobre 2019)

“Bellissimo, divorato. L’Islanda di settant’anni fa: una ragazza col nome di un vulcano e l’ambizione di scrivere. Una storia sulla ricerca del proprio posto nel mondo, quando il mondo te lo nega.”
@Dreamhunter72 su twitter (1 ottobre 2019)

Miss islanda

Autore: Audur Ava Ólafsđóttir
Titolo originale: Ungfrú Ísland
Traduttore: Stefano Rosatti
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Supercoralli
Anno edizione: 2019
Pagine: 208

Cosa scrive l’editore

In tanti le suggeriscono di partecipare al prestigioso concorso di bellezza, ma i suoi sogni non prevedono fornelli, pannolini o coroncine: Hekla vuole diventare una scrittrice. Non basteranno un buon impiego, un gatto o l’amore di un poeta a farle cambiare idea. Perché Hekla, che porta il nome di un vulcano, ha un cuore inquieto e in sé la forza di un fiume di lava incandescente.

Cielo in fiamme, pioggia di cenere, macigni di lava: Hekla è solo una bambina quando suo padre la conduce lontano da casa, fino alle pendici del vulcano di cui porta il nome. È un’eruzione spettacolare che interrompe un secolo di quiete, quella del 1947. Un evento eccezionale per l’Islanda, ma anche per Hekla, che da allora ha negli occhi la meraviglia di chi ha scoperto il mondo e guarda sempre in alto, sperando di scorgere altri cieli.

Con quello stesso sguardo sognante, a ventun anni Hekla decide di lasciare i prati di Dalir, tanto vasti quanto sterili per un desiderio come il suo. Perché Hekla vuole diventare una scrittrice, e solo nella capitale potrà frequentare gli ambienti letterari e avere contatti con le case editrici.

Hekla ha talento, ma c’è un ostacolo insormontabile: è una donna, e “i poeti sono maschi”. Come tutte, Hekla dovrebbe sposarsi e occuparsi dei figli. E soffocare ogni ambizione, come ha fatto Ísey, l’amica d’infanzia sua coetanea, che si è trasferita a Reykjavík per il marito ed è già madre.

Quando arriva in città, Hekla va a vivere da DJ Johnsson, il suo più caro amico, con cui condivide la fame di sogni e libertà. DJ è omosessuale, e sente di non avere un posto in quell’Islanda ottusa degli anni Sessanta, che lo disprezza e lo respinge. Mentre lui lavora come marinaio, la ragazza trova un impiego all’Hotel Borg.

Qui la sua bellezza non passa inosservata: uno dei clienti recluta candidate per Miss Islanda e le offre a più riprese di partecipare al concorso; un altro è il poeta Starkaður, che di lei si è innamorato perdutamente. Ma Hekla ha il coraggio che serve a rifiutare una fascia da Miss o un destino imposto. Perché sa che solo attraverso la scrittura può essere libera, e trovare finalmente una “stanza tutta per sé”.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

« “#APPeal” DI MATTEO COPIA
“L’ULTIMA INTERVISTA” DI ESHKOL NEVO »

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • "IL CACCIATORE DI AQUILONI" DI KHALED HOSSEINI
  • La lampada del diavolo, McGrath narra la fragilità umana nella vita che si spegne
  • La ricreazione è finita, due bei romanzi in uno
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Amore colpevole" (La Tartaruga)

Amore colpevole, un gioiellino della moglie di Tolstoj

Dettaglio della copertina del libro "La morte in mano" (Feltrinelli)

Moshfegh, quando l’indagine diventa interiore

Dettaglio della copertina del libro "la nostra furiosa amicizia" (Bollati-Boringhieri)

La nostra furiosa amicizia, quando l’unione tra adolescenti fa la forza

Dettaglio della copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" (Nomos)

L’ermellino di Leonardo, un viaggio tra arte e natura per valorizzare la biodiversità

Dettaglio della copertina del libro "Così non schwa" (Einaudi)

Sullo schwa l’accento della discussione va

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI