• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“L’ULTIMA INTERVISTA” DI ESHKOL NEVO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’ultima intervista”

La copertina del libro "L'ultima intervista" di Eshkol Nevo (Neri Pozza)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Intimista, sincero, autentico, ma… si sa, gli scrittori mentono. Un mix di realtà e finzione estremamente geniale. Stupendo!”
@Ro_Berta_42 su twitter (21 novembre 2019)

L’ultima intervista

Autore: Eshkol Nevo
Titolo originale: Hareaion haacharon
Traduttrice: Raffaella Scardi
Editore: Neri Pozza
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Bloom
Anno edizione: 2019
Pagine: 413

Cosa scrive l’editore

In questo struggente e, insieme, feroce romanzo, sotto l’occasionale forma di un’intervista a un sito web, uno scrittore provvede a mettere a nudo il suo cuore.

Le risposte, che si susseguono come “fuochi d’artificio”, non risparmiano nulla: passioni, amori, inimicizie, tradimenti, la stessa apparente vanità dell’esercizio della scrittura, magnifica via di fuga quando la vita imbocca sentieri troppo stretti, ma futile scappatoia quando la vita arranca miseramente per la via, e la donna amata non trova più in te la felicità, la figlia abbandona casa, l’amico si ammala.

Non c’è scrittore, è noto, che non menta nelle interviste, che non risponda, appunto, da scrittore, in maniera calcolata, cauta, misurata. Un’ipocrita precauzione che non alimenta queste pagine, che non costituiscono per niente un educato diario intimo. Sono pagine in cui irrompe la verità nuda e cruda, divertente, triste, scandalosa, politicamente scorretta, una verità cosí vera da aprire non soltanto le porte alle stanze nascoste di una vita, ma da mostrare persino come al suo centro si insedi spesso la piú spudorata menzogna.

Dai quesiti piú banali − Cosa la spinge a scrivere?, Come descriverebbe la sua giornata lavorativa? − a domande di carattere piú intimo − Che tipo di bambino era? − fino ad arrivare agli interrogativi temuti da ogni fragile anima − Quand’è stata l’ultima volta che le si è spezzato il cuore? − lo scrittore danza, con le sue risposte, sul proprio abisso personale, su quella voragine che costituisce la zona d’ombra di ogni singola esistenza.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

« “MISS ISLANDA” DI A. A. ÓLAFSDÓTTIR
“L’AVVERSARIO” DI EMMANUEL CARRÈRE »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Il diritto di opporsi" (Fazi editore)

Il diritto di opporsi, libro-denuncia contro l’ingiustizia

Dettaglio della copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

Dacia Maraini armonizza le voci contro la violenza sulle donne

Dettaglio della copertina del libro "Fiore di roccia" (Longanesi)

Fiore di roccia, sentito omaggio alle portatrici carniche della grande guerra

Dettaglio della copertina del libro "La mappa delle culture" (Roi Edizioni)

La mappa delle culture, elogio delle unicità umane che vivono in relazione

Dettaglio della copertina del libro "Sincere amicizie" (21lettere)

Cosa sono le sincere amicizie? Jean Jacques Sempé le illustra con filosofia

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI