• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL GUARDIANO DEGLI INNOCENTI”, ECCO DOVE INIZIA LA SERIE “THE WITCHER”

“IL GUARDIANO DEGLI INNOCENTI”, ECCO DOVE INIZIA LA SERIE “THE WITCHER”

La copertina del libro "Il guardiano degli innocenti" di Andrzej Sapkowski (Nord)

Il guardiano degli innocenti. The Witcher
Autore: Andrzej Sapkowski
Editore: Nord
Traduttrice: Raffaella Belletti
Genere: Fantasy
Anno edizione: 2010, Narrativa Nord; 2019, Le Stelle del Nord.
Anno prima edizione: 1993 (Polonia)
Pagine: 372

Consigliato ai lettori adulti che amano il fantasy e che si lasciano affascinare da mondi incantati, magia e grandi storie d’amore.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Bergamini

In seguito al grande successo della serie Netflix intitolata “The Witcher”, nel 2019 la casa editrice Nord ha ripubblicato i libri di Andrzej Sapkowski su cui si basa la storia. Si tratta di otto volumi, di cui Il guardiano degli innocenti è il primo.

In questa raccolta di sei lunghi racconti, corredata da una bellissima copertina che richiama la serie, vengono presentati il protagonista assoluto, Geralt di Rivia, alcuni personaggi secondari e il mondo fantasy creato da Sapkowski.

In un tempo non definito, gli esseri umani sono costretti a convivere con altre creature: mostri, maghi, streghe, elfi. Per avere la meglio su tutti gli altri abitanti di quelle terre, gli uomini scelgono alcuni bambini, li modificano geneticamente e li allenano per renderli formidabili, in grado di difendere il genere umano: sono gli strigi.

Dopo decenni, quando gli uomini hanno sottomesso tutte le altre creature, gli strigi non sono più indispensabili. Alcuni di loro, i pochi rimasti, percorrono le valli e le città in cerca di mostri da annientare in cambio di vitto e qualche soldo.

Uno di questi strigi è il nostro protagonista, Geralt di Rivia, ovvero un uomo di eccezionale forza e grandi principi etici.

Lo incontriamo convalescente, dopo essere stato gravemente ferito, presso il tempio della dea Melitiele, accudito dalla sacerdotessa Nenneke. Attraverso sei splendidi racconti conosciamo la storia di Geralt, assistiamo all’incontro con il suo grande amore Yennefer e ai combattimenti, vediamo la magia. Iniziamo anche a esplorare le terre e le città che faranno da cornice a tutta la saga.

La scrittura di Sapkowski è scorrevole. I racconti sono intriganti, molto ben costruiti. I personaggi sono descritti con tanta precisione. Le informazioni riguardo i luoghi, la storia delle città, le tradizioni e le religioni sono calate nel testo molto sapientemente, snocciolate così lentamente che anche quelle più complesse risultano piacevoli alla lettura.  

A volume concluso resta il desiderio di continuare a seguire le avventure del bellissimo protagonista e della sua amata Yennefer.

Il libro in una citazione
«Tu ci proteggi non solo dal Male in agguato nelle tenebre, ma anche da ciò che si cela in noi stessi.»

27 marzo 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

VISITA IL PROFILO TWITTER DI SABRINA BERGAMINI

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Fantasy// Recensioni NarrativaLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ULTIMA INTERVISTA” DI ESHKOL NEVO
“L’AVVERSARIO” DI EMMANUEL CARRÈRE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

La copertina del libro "lei e il suo gatto" di Shinkai Makoto e Nagakawa Naruki (Einaudi)

“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "Le due vite di Lucrezia Borgia" di Lia Celi e Andrea Santangelo (Utet)

“LE DUE VITE DI LUCREZIA BORGIA”, DA CATTIVA RAGAZZA A MITO IMMORTALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA