

Il guardiano degli innocenti. The Witcher
Autore: Andrzej Sapkowski
Editore: Nord
Traduttrice: Raffaella Belletti
Genere: Fantasy
Anno edizione: 2010, Narrativa Nord; 2019, Le Stelle del Nord.
Anno prima edizione: 1993 (Polonia)
Pagine: 372
Consigliato ai lettori adulti che amano il fantasy e che si lasciano affascinare da mondi incantati, magia e grandi storie d’amore.
di Sabrina Bergamini
In seguito al grande successo della serie Netflix intitolata “The Witcher”, nel 2019 la casa editrice Nord ha ripubblicato i libri di Andrzej Sapkowski su cui si basa la storia. Si tratta di otto volumi, di cui Il guardiano degli innocenti è il primo.
In questa raccolta di sei lunghi racconti, corredata da una bellissima copertina che richiama la serie, vengono presentati il protagonista assoluto, Geralt di Rivia, alcuni personaggi secondari e il mondo fantasy creato da Sapkowski.
In un tempo non definito, gli esseri umani sono costretti a convivere con altre creature: mostri, maghi, streghe, elfi. Per avere la meglio su tutti gli altri abitanti di quelle terre, gli uomini scelgono alcuni bambini, li modificano geneticamente e li allenano per renderli formidabili, in grado di difendere il genere umano: sono gli strigi.
Dopo decenni, quando gli uomini hanno sottomesso tutte le altre creature, gli strigi non sono più indispensabili. Alcuni di loro, i pochi rimasti, percorrono le valli e le città in cerca di mostri da annientare in cambio di vitto e qualche soldo.
Uno di questi strigi è il nostro protagonista, Geralt di Rivia, ovvero un uomo di eccezionale forza e grandi principi etici.
Lo incontriamo convalescente, dopo essere stato gravemente ferito, presso il tempio della dea Melitiele, accudito dalla sacerdotessa Nenneke. Attraverso sei splendidi racconti conosciamo la storia di Geralt, assistiamo all’incontro con il suo grande amore Yennefer e ai combattimenti, vediamo la magia. Iniziamo anche a esplorare le terre e le città che faranno da cornice a tutta la saga.
La scrittura di Sapkowski è scorrevole. I racconti sono intriganti, molto ben costruiti. I personaggi sono descritti con tanta precisione. Le informazioni riguardo i luoghi, la storia delle città, le tradizioni e le religioni sono calate nel testo molto sapientemente, snocciolate così lentamente che anche quelle più complesse risultano piacevoli alla lettura.
A volume concluso resta il desiderio di continuare a seguire le avventure del bellissimo protagonista e della sua amata Yennefer.
Il libro in una citazione
«Tu ci proteggi non solo dal Male in agguato nelle tenebre, ma anche da ciò che si cela in noi stessi.»
27 marzo 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lascia un commento