• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “#APPeal” DI MATTEO COPIA

“#APPeal” DI MATTEO COPIA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito ad “#APPeal” di Matteo Copia

La copertina del libro "#APPeal" di Matteo Copia

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Compito abbastanza arduo scrivere il commento di un libro quando conosci l’autore da molto tempo, ma l’argomento è troppo interessante e merita di provarci a prescindere dal legame di amicizia e stima.
La tesi proposta è il frutto di un lavoro capillare svolto negli anni dal comandante di polizia locale Matteo Copia, basato su interventi nelle scuole primarie e sul contatto con adolescenti, genitori e operatori del settore. Si tratta di un lavoro e uno studio a 360 gradi su quanto il mondo della rete possa essere affascinante, accattivante ma nello stesso tempo molto pericoloso.
Il testo tocca punti particolarmente sensibili, come le problematiche dell’approccio dei minori alla rete, e passa attraverso la piaga di bullismo e cyberbullismo, cercando possibili soluzioni che coinvolgano famiglia, scuola e istituzioni.
Inoltre, spiega il significato di termini inglesi che possono essere utili a tutti quei genitori che sono convinti che il problema non sussiste, o meglio, non riescono a vederlo o non vogliono farlo. Perché, che si voglia o non si voglia ammetterlo, la rete crea dipendenza a qualsiasi età e, per dirla con le parole dell’autore, ‘i social non sono una palestra per i nostri figli’. Dobbiamo convincerci che stiamo crescendo una generazione di bambini senza sbucciature sulle ginocchia e la cosa è veramente triste.
Altro argomento è il tema del gioco d’azzardo, in ogni sua forma, con tutte le problematiche che ne derivano e con la considerazione, veritiera purtroppo, che in qualsiasi gioco il banco vince sempre, anche lo Stato. Il libro è scritto molto bene, si legge tutto d’un fiato e mi sento di consigliarlo a tutti, anche se in alcuni punti non risulta sempre scorrevolissimo. D’altronde non è un semplice racconto o romanzo, è la complessa realtà odierna.”
@Anto962 su twitter (28 agosto 2019)

Appeal. Il fascino della rete

Autore: Matteo Copia
Genere: Attualità
Libro autopubblicato
Anno edizione: 2019
Pagine: 276

Cosa scrive l’editore

#APPeal è la tesi universitaria dell’autore sul gioco nel ventunesimo secolo. Padre di un’adolescente e operatore di polizia locale sensibile al tema dei giovani e della rete, Matteo Copia ha effettuato un viaggio nel sistema del gioco di oggi, analizzando la componente ludica dalla fanciullezza alla terza età, con le sue patologie e i punti di forza, condividendo con i destinatari numeri di un business a nove zeri che coinvolge tutti, nessuno escluso.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Attualità// Novità 2019// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “CALDO IN INVERNO” DI JOE R. LANSDALE
“MISS ISLANDA” DI A. A. ÓLAFSDÓTTIR »

Trackback

  1. "COSA RISCHIANO I NOSTRI FIGLI" DI P. DEL DEBBIO • Let's Book ha detto:
    Agosto 8, 2020 alle 12:44 pm

    […] come punto di riferimento per la vita reale e non virtuale. Tuttavia, ho apprezzato molto di più il libro scritto da un amico operatore di polizia locale, in cui sono ben spiegati il fascino e i pericoli della Rete, trattata in senso molto più ampio. A […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

La copertina del libro "Regina di sangue" di Joanna Courtney (Beat)

“REGINA DI SANGUE”, LA LADY CHE ISPIRÒ SHAKESPEARE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.