I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Matricole a tavola”

“Questo libro parla di alimentazione e di nutrizione: lo fa sicuramente in un modo scientificamente accurato, viste le credenziali dell’autrice, ma lo fa anche in modo semplice ed efficace.
Il testo è stato pensato per gli studenti fuori sede e vengono per cui affrontati argomenti molto utili come la gestione della spesa, della dispensa, ma anche i metodi di cottura e la preparazione dei cibi.
Utilissimi i consigli di meal prepping, ovvero di organizzazione di menu giornalieri e settimanali bilanciati. Naturalmente non mancano i capitoli dedicati alla presentazione dei principi nutrizionali e di come essi funzionino e interagiscano fra loro.
Gli esempi e i consigli sono veramente tanti e tutti veramente utili; le spiegazioni non sono mai prolisse, ma comunque accurate.
Come spiega benissimo l’autrice, non si tratta né di un libro di ricette − anche se qualche ricetta viene presentata − né di un libro che parla di diete, bensì di nutrizione. Se nell’intento è dedicato agli studenti, secondo me è consigliabile a tutti coloro che hanno desiderio di saperne di più su una sana ed equilibrata alimentazione e vogliono imparare a nutrirsi con più consapevolezza.”
@unacuocainbiblioteca su instagram (25 febbraio 2020)
Matricole a tavola. Il primo manuale di nutrizione per studenti fuori sede e non solo
Autrice: Gloria Barraco
Editore: Ultra
Genere: Alimentazione
Collana: Life
Anno edizione: 2020
Pagine: 208
Cosa scrive l’editore
È arrivata la vita universitaria, magari ci si è trasferiti in un’altra città, si è diventati finalmente autonomi. Anche dal punto di vista alimentare. Tanta libertà davanti al frigorifero e a tavola rischia però di condurre rapidamente a una routine disordinata, con i conseguenti effetti sul fisico e sull’energia, e quindi anche sul rendimento. Sono infatti sempre più numerosi gli studi che provano il legame tra stile di vita, memoria e capacità di apprendimento.
Giovane nutrizionista che ha vissuto le ansie e le aspettative della vita universitaria fuori sede, Gloria Barraco concentra le sue attenzioni sulla vita degli studenti, dedicando grande cura alla cronobiologia, disciplina che studia gli orologi biologici e le loro connessioni con la salute.
Gli studenti hanno bisogno di vivere in armonia con i propri ritmi biologici per garantirsi benessere fisico e mentale e lo sviluppo della creatività e della memoria. Ecco allora la guida alimentare per studenti universitari: un manuale ricco di consigli pratici, dal modo in cui fare la spesa a quello con cui organizzare la dispensa, con una particolare attenzione alle scelte ecologiche, fino alla maniera migliore di destreggiarsi tra i fornelli, dalla colazione alla cena, per comporre un pasto bilanciato, con una serie di ricette semplici e veloci, da preparare senza strumenti complicati e con l’utilizzo di bicchieri e cucchiai.
E proprio per la sua natura, questo libro è un vademecum per chiunque voglia riscoprire nel semplice atto del nutrirsi un’esperienza di crescita, apprendimento e salute. Perché ognuno di noi, se vuole imparare a mangiare bene, può essere una matricola a tavola.