• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “POESIE ZEN” DI T. IKEMOTO E L. STRYK

“POESIE ZEN” DI T. IKEMOTO E L. STRYK

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Poesie Zen”

La copertina del libro "Poesie Zen", curato da Takaschi Ikemoto e Lucien Stryk per Newton & Compton

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Intessuti fra le pagine di questo libro ci sono diversi fili di perle di saggezza. Mi piacciono gli haiku: pochi versi raccontano una storia, un evento o una sensazione. Lo consiglio perché lo ritengo una riscoperta dell’essenza delle parole.”
@lidiafera1975 su twitter (30 dicembre 2019)

Poesie Zen

Curatori: Takaschi Ikemoto, Lucien Stryk
Titolo originale: Zen Poetry
Traduttrice: Adriana Ziffer Gallo
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Classici, Poesia
Anno edizione: 2014
Pagine: 128

Cosa scrive l’editore

Mille e cinquecento anni di storia e di poesia rivivono in un’antologia che, dagli antichi maestri cinesi e giapponesi fino agli autori contemporanei, ospita un Estremo Oriente affascinante e sconosciuto. I maestri dello Zen, nato nell’antica Cina della dinastia T’ang come prodotto del Buddismo e del Taoismo, furono monaci o laici e, sebbene anche poeti, s’imposero innanzitutto come guide di una disciplina di rigorosa ispirazione filosofica e religiosa. In questo contesto, le poesie Zen diventano arte della contraddizione, gusto del paradosso, ode ironica alla volontà di non prendersi mai troppo sul serio.

Lievi come petali di rosa o sferzanti come frustate, queste composizioni brevi, essenziali e liriche al tempo stesso, sono il luogo in cui si realizza l’essenza dello Zen: il raggiungimento del koan, il vertice della meditazione.

La poesia, nella ricerca di questi grandi maestri, è una luce che, squarciando il velo della vita quotidiana, indica un percorso verso l’illuminazione. Un attimo lirico d’intensa profondità spirituale, un’identificazione tra lo spazio e il tempo di coinvolgente ed emozionante spiritualità.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Classici// Letteratura// Poesia// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “L’INCREDIBILE VIAGGIO DELLE PIANTE” DI STEFANO MANCUSO
“LE GRATITUDINI” DI DELPHINE DE VIGAN »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino (Mondadori)

“IL VISCONTE DIMEZZATO” DI ITALO CALVINO

La copertina di "Memorie scritte da lui medesimo", libro di Casanova pubblicato da Garzanti

“MEMORIE SCRITTE DA LUI MEDESIMO” DI CASANOVA

La copertina del libro "Due occhi azzurri" di Thomas Hardy (Fazi Editore)

“DUE OCCHI AZZURRI” DI THOMAS HARDY

La copertina del libro "I misfatti di Babbo Natale" di Meredith Nicholson (elliot)

“I MISFATTI DI BABBO NATALE” DI MEREDITH NICHOLSON

La copertina del libro "Il Signor Cravatta" di Milena Michiko Flašar (Einaudi)

“IL SIGNOR CRAVATTA” DI MILENA MICHIKO FLAŠAR

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.