• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“ELOGIO DELL’ITALIANO” DI CLAUDIO MARAZZINI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Elogio dell’italiano”

La copertina del libro "Elogio dell'italiano" di Claudio Marazzini (Gedi - la Repubblica)

ACQUISTA SU
Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Libro molto interessante per indagare ‘lo stato di salute’ della nostra lingua, tra evoluzioni, modifiche, cambiamenti, neologismi e… qualche mostruosità. Una chiacchierata con chi dell’italiano se ne intende − il presidente dell’Accademia della Crusca dal 2014 − su come la nostra lingua si destreggia tra social network e dialetti.
Una lettura non solo per ‘addetti ai lavori’, che si rivela interessante e piacevole per chiunque ami l’italiano.”
@justLucreziaM su twitter (27 novembre 2019)

Elogio dell’italiano. Amiamo e salviamo la nostra lingua

Autore: Claudio Marazzini con Claudia Arletti
Editore: Gedi – la Repubblica
Genere: Lingue
Anno edizione: 2019
Pagine: 153

Cosa scrive l’editore

Che fine farà il congiuntivo? Quando si sbaglia a dire “piuttosto che”? È vero che in futuro avremo solo verbi in-are?

Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, risponde a queste e molte altre domande sullo stato dell’italiano: dagli “effetti collaterali” dei social alla resistenza dei dialetti.

Un viaggio tra possibilità inaspettate, profezie che non si avverano, scivoloni ministeriali e scontri in tribunale, per scoprire che la nostra lingua è viva e vivace, ma anche che dobbiamo averne cura.

Con la prefazione di Michele Serra.

Citazioni tratte dal libro

Un’altra tendenza molto diffusa è la semplificazione dell’italiano. È possibile che un giorno, per esempio, parleremo solo con i verbi in -are? Quali altri cambiamenti sono in corso, senza che se ne abbia la percezione?

@justLucreziaM su twitter (27 novembre 2019)

Lingue// Novità 2019// Social Library// Varia

« “COME DISINTOSSICARTI DAL TUO CELLULARE” DI C. PRICE
“L’INCREDIBILE VIAGGIO DELLE PIANTE” DI STEFANO MANCUSO »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Dracul" (Nord)

Dracul, buon sangue non mente

Dettaglio della copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

Con Alberto Angela la Roma di Nerone vive nella quotidianità

Dettaglio della copertina del libro "I delitti della gazza ladra" (Rizzoli)

I delitti della gazza ladra, Horowitz congegna un rompicapo per veri amanti del giallo

Dettaglio della copertina del libro "Le gioie del sanscrito" (Neri Pozza)

Sanscrito, una fonte di gioia più che una lingua per nerd

Dettaglio della copertina del libro "La struttura dell'iki" (Adelphi)

La struttura dell’iki, raffinato intreccio tra erotismo e filosofia

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI