• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

“LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

La copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

La ricamatrice di Winchester
Autrice: Tracy Chevalier
Traduttore: Massimo Ortelio
Editore: Neri Pozza
Genere: Romanzo storico
Anno prima edizione: 2019
Pagine: 287

Consigliato agli amanti del genere storico che presta particolare attenzione alla tematica dell’emancipazione femminile.

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

di Sabrina Colombo

Gran Bretagna, anno 1932. Violet Speedwell è una donna di 38 anni che si è trasferita da Southampton a Winchester. È nubile e ha perso, durante la prima guerra mondiale, sia il fratello che il fidanzato Laurence.
Come molte sue coetanee è considerata una “donna in eccedenza”, a causa della scarsità di uomini con cui sposarsi. Molti infatti sono morti durante il conflitto, lasciando mogli e fidanzate che non hanno avuto la possibilità di rifarsi una vita.

La coesistenza con la madre, nel frattempo rimasta vedova e incattivita dai lutti, è diventata sempre più insopportabile così Violet, alla prima occasione, accetta di lavorare presso la sede di Winchester dell’impresa assicurativa dove è impiegata come dattilografa. Per lei inizia una nuova vita, in cui impara a essere indipendente.

Quasi per caso si avvicina all’associazione delle ricamatrici della cattedrale, fondata da Louisa Pesel. L’associazione, ispirata a una confraternita medievale, ricama cuscini che servono per abbellire il coro e il presbiterio.
L’apprendimento di questa antica arte diventa per Violet l’occasione per consegnare ai posteri qualcosa di se stessa, di valore artistico tanto pregevole quanto quello delle preziose opere pittoriche o scultoree presenti nella magnifica cattedrale.

La frequentazione del gruppo delle ricamatrici diventerà anche l’occasione per dare una svolta radicale alla propria esistenza grazie alle nuove amicizie, tra cui l’esuberante Gilda, fragile e anticonformista, e il tenebroso Arthur, il campanaro, che ha sperimentato il dolore per la perdita di un figlio sui campi di battaglia.

Come tutti i libri di Tracy Chevalier, anche La ricamatrice di Winchester − partendo da alcuni dati e personaggi storici (in questo caso Louisa Pesel, i cui cuscini sono tuttora in uso nella cattedrale) − delinea una figura di donna forte e volitiva, che si emancipa dalle rigide regole del suo tempo, che la vorrebbero relegare al ruolo esclusivo di madre e moglie.
Violet compie un percorso di crescita umana che la condurrà a prendere coscienza del proprio valore e della propria unicità.

La scrittura è elegante, precisa, ricca, mai sovrabbondante. Il ritmo talvolta è lento o, per meglio dire, dilatato: questa è una caratteristica peculiare degli scritti di Tracy Chevalier, che ama presentarci le sue eroine a poco a poco, svelando le loro debolezze, i loro pensieri, le loro passioni.

L’ambientazione è pregevole, con una grande attenzione alla ricostruzione non solo dei luoghi geografici, ma anche del clima storico e politico del tempo, delle abitudini e del sentire comune dell’epoca.
Sono gli anni che precedono la seconda guerra mondiale, il mondo assiste attonito all’escalation di Hitler ma ancora non vuole credere che arriverà al punto di scatenare un conflitto globale per assecondare le proprie deliranti ambizioni. Sono anche gli anni in cui le donne, pur avendo acquisito il diritto al voto, non hanno preso pienamente coscienza del ruolo che potrebbero rivestire all’interno dei vari ambiti della società.
Lo sguardo è fisso al passato, ai rigidi protocolli e alle regole di condotta dell’età vittoriana, e le donne per prime non hanno il coraggio di emanciparsi, di rivendicare per sé un ruolo di comprimarie in tutti i settori della vita pubblica.

Violet, con il suo percorso umano ed emotivo, diventerà modello di una nuova figura femminile, forte, volitiva, indipendente: profondamente contemporanea.

Il libro in una citazione
«… non era facile conoscere uomini liberi in quegli anni, perché i maschi adulti erano due milioni in meno delle femmine. “Donne in eccedenza”, così venivano chiamate quelle rimaste nubili a causa della guerra e che difficilmente si sarebbero sposate, una minaccia, anzi una vera tragedia per una società fondata sul matrimonio. I giornalisti avevano coniato quell’etichetta, che equivaleva quasi a un marchio d’infamia per chi la portava.»

19 marzo 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI LA SCHEDA E I COMMENTI SOCIAL SU QUESTO LIBRO

VISITA AL BLOG DI SABRINA COLOMBO

LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DEI LETTORI

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Recensioni dei lettori// Recensioni Narrativa// Recensioni Romanzo storico1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “GLI ESTIVI” DI LUCA RICCI
“COME DISINTOSSICARTI DAL TUO CELLULARE” DI C. PRICE »

Trackback

  1. "LA RICAMATRICE DI WINCHESTER" DI T. CHEVALIER • Let's Book ha detto:
    Maggio 31, 2020 alle 1:41 pm

    […] Leggi la recensione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Le nozze" di Dorothy West (Mondadori)

“LE NOZZE” DI DOROTHY WEST, EPOPEA DEI NERI D’AMERICA TRA CONFLITTI E IPOCRISIE

La copertina del libro "La struttura dell'iki" di Kuki Shuzo (Adelphi)

“LA STRUTTURA DELL’IKI”, RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA

La copertina del libro "lei e il suo gatto" di Shinkai Makoto e Nagakawa Naruki (Einaudi)

“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE

La copertina del libro "Esercizi di fiducia" di Susan Choi (Edizioni Sur)

“ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA

La copertina del libro "I mondi di Miyazaki" a cura di Matteo Boscarol (Mimesis Edizioni)

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA