• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “MARIE LA STRABICA” DI GEORGES SIMENON

“MARIE LA STRABICA” DI GEORGES SIMENON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Marie la strabica”

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il mio primo Simenon. Un gioco di specchi e contrappesi tra due donne legate da un rapporto complesso e carico di sottintesi. Forse non arrivo a definire questo libro splendido, ma l’ho trovato raffinato. Una lettura sicuramente affascinante. Ne sono rimasta soddisfatta.”
@Dreamhunter72 su twitter (12 ottobre 2019)

“Francia. Due ragazze di provincia, la voluttuosa e conturbante Sylvie e la bruttina e acida Marie, lasciano il natìo villaggio per cercare fortuna. Un rapporto morboso, inquietante, una reciproca attrazione sensuale le porterà a scontrarsi, allontanarsi, negarsi e poi ritrovarsi, architettando un diabolico piano per garantirsi gli agi negati dai comuni umili natali. Bello lo scambio dei ruoli, laddove non è più chiaro chi sia il soggetto dominante dell’inconsueta coppia. Ipnotico.”
@Sabri_book su twitter (14 settembre 2019)

Marie la strabica

Autore: Georges Simenon
Titolo originale: Marie qui louche
Traduttrice: Laura Frasin Guarino
Editore: Adelphi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Biblioteca Adelphi
Anno edizione: 2019
Pagine: 192

Cosa scrive l’editore

Sylvie ha diciassette anni ed è bella, procace, impudica; ha un seno magnifico, che eccita gli uomini, e prova piacere “a guardarselo, ad afferrarlo a piene mani”.

Marie, che ha un anno più di lei, è brutta e strabica, timida e spaurita; a scuola le compagne “le giravano alla larga, dicevano che aveva il malocchio”. Da piccole, Sylvie le prometteva: “Quando sarò ricca ti prenderò come cameriera, e ogni mattina mi pettinerai”.

Eppure, di quello che passa per la testa di Sylvie, che adora e disprezza al tempo stesso, Marie intuisce tutto. Sa perché si spoglia davanti alla finestra aperta con la luce accesa, e sa anche che è lei a provocare il suicidio di Louis, il ragazzo ritardato ed epilettico che si aggira di sera nel giardino della pensioncina dove entrambe lavorano.

Priva di scrupoli, ferocemente determinata a fuggire quella povertà che le fa orrore, Sylvie lascia la provincia e parte alla conquista di Parigi.

Marie, che appartiene alla razza delle creature “segnate dalla malasorte”, la segue nella capitale, ma si rassegna all’esistenza mediocre a cui è destinata.

Quando, molti anni dopo, le due donne si rincontreranno, sarà Sylvie ad aver bisogno dell’aiuto di Marie, e questa sembrerà assecondarla con la succube arrendevolezza di sempre. Ma forse, questa volta, con il segreto proposito di rovesciare i ruoli: chi sarà, allora, la serva, e chi la padrona?

Marie qui louche è un romanzo pubblicato in Francia nel 1952, tradotto in Italia nel 1963 da Mondadori, divenuto introvabile e ora finalmente riproposto da Adelphi.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “VITA NOVA” DI DANTE ALIGHIERI
“GLI ANNI DELLA LEGGEREZZA” DI E. J. HOWARD »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il pallone ai tempi di Asprilla" di Enzo Palladini (Edizioni InContropiede)

“IL PALLONE AI TEMPI DI ASPRILLA”, GENIO E SREGOLATEZZA DEL COLOMBIANO CHE CONQUISTÒ PARMA

La copertina del libro "Verranno i nostri sogni" di Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi (Robin Edizioni)

“VERRANNO I NOSTRI SOGNI”, DUE NUOVE VOCI POSANO UNO SGUARDO INQUIETANTE SULLA CRUDA REALTÀ

La copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" di Ananda Banerjee e Martina Corgnati (Nomos Edizioni)

“L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA