• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“GLI ANNI DELLA LEGGEREZZA” DI E. J. HOWARD

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Gli anni della leggerezza”

La copertina del libro "Gli anni della leggerezza" di Elizabeth Jane Howard (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Primo libro della Saga dei Cazalet (che ho adorato!), vero e proprio capolavoro, fatto da personaggi veri, limpidi, diretti, autentici, che si radicano nel cuore del lettore. Questo non può far altro che amarli e immedesimarsi nelle vicende narrate.
Estate 1937. La famiglia Cazalet si riunisce nella residenza di campagna, dove la vita trascorre serena e ovattata, come se il mondo esterno non fosse che una vaga presenza. La famiglia è composta dai capostipiti (il Generale e la Duchessa), i loro tre figli maschi (Hugh, Edward e Rupert) e Rachel, unica figlia. Hugh è il maggiore ed è tornato dalla guerra menomato; Edward in apparenza è rientrato senza danni, ma con una fame di vita che lo porta a tradire ripetutamente la moglie; Rupert è lo scapestrato giovane artista; infine, Rachel, la zitella che si prende cura degli anziani genitori.
La seconda guerra mondiale è alle porte e tutta la famiglia ne resterà profondamente coinvolta e sconvolta.
Una trama orchestrata alla perfezione, un crescendo della tensione narrativa palpabile, linguaggio semplice e scorrevole ne fanno i punti di forza. Vi assicuro che non vorrete più smettere di leggere le avventure dei Cazalet e, una volta arrivati alla fine, vi mancheranno tantissimo.”
@theinsta_reader su instagram (10 febbraio 2020)

Gli anni della leggerezza

Autrice: Elizabeth Jane Howard
Titolo originale: The Light Years
Traduttrice: Manuela Francescon
Editore: Fazi Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2015
Pagine: 606

Cosa scrive l’editore

Dopo la fortunata pubblicazione del Lungo sguardo, proseguiamo con l’opera di Elizabeth Jane Howard proponendo il suo maggior successo: Gli anni della leggerezza, un romanzo raffinato ed emozionante, che racconta le vicende della famiglia Cazalet alla viglia della seconda guerra mondiale, una saga appassionante in cui le vite private dei protagonisti s’intrecciano con il destino di un Paese sull’orlo di una crisi epocale.

Gli anni della leggerezza è il primo volume della Saga dei Cazalet, che include Il tempo dell’attesa, Confusione, Allontanarsi e Tutto cambia.

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “MARIE LA STRABICA” DI GEORGES SIMENON
“ANIMALI NEL BUIO” DI CAMILLA GREBE »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Dracul" (Nord)

Dracul, buon sangue non mente

Dettaglio della copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

Con Alberto Angela la Roma di Nerone vive nella quotidianità

Dettaglio della copertina del libro "I delitti della gazza ladra" (Rizzoli)

I delitti della gazza ladra, Horowitz congegna un rompicapo per veri amanti del giallo

Dettaglio della copertina del libro "Le gioie del sanscrito" (Neri Pozza)

Sanscrito, una fonte di gioia più che una lingua per nerd

Dettaglio della copertina del libro "La struttura dell'iki" (Adelphi)

La struttura dell’iki, raffinato intreccio tra erotismo e filosofia

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI