• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ” DI LYMAN FRANK BAUM

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il meraviglioso Mago di Oz”

La copertina del libro "Il meraviglioso mago di Oz" di Lyman Frank Baum (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo ibs Logo Libraccio

“Come dice Lyman Frank Baum, Il meraviglioso Mago di Oz è ‘una storia che è stata scritta esclusivamente per allietare i bambini di oggi, una fiaba modernizzata in cui si conservano meraviglia e gioia, mentre i dolori e gli incubi sono fuggiti via’.
Baum scrive un piccolo fantasy, dedicato naturalmente ai lettori più giovani. La scrittura è semplice e lineare, ma costruisce un piccolo mondo: il mondo di Oz, per l’appunto, in cui ti immergi trasportato dal ciclone con la piccola Dorothy.
Un classico per bambini e ragazzi che molti ricorderanno nella fortunata trasposizione cinematografica del 1939 con la bellissima Judy Garland.
Chi di noi non vorrebbe percorrere la strada di mattoni gialli fino ad arrivare alla Città di Smeraldo?”
@unacuocainbiblioteca su instagram (2 marzo 2020)

Il meraviglioso Mago di Oz

Autore: Lyman Frank Baum
Illustratore: Giuliano Lunelli
Titolo originale: The Wonderful Wizard of Oz
Traduttore: Masolino D’Amico
Editore: Mondadori
Genere: Classici, Bambini e ragazzi (da 9 anni)
Collana: Classici Junior
Anno edizione: 2012
Pagine: 190

Cosa scrive l’editore

Dorothy vive nelle praterie del Kansas insieme al suo cagnolino Toto. In seguito a un ciclone che la trascina lontano, si ritrova in un paese davvero strano, popolato da bizzarri personaggi: lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta, il Leone Vigliacco…

In loro compagnia la bambina va alla ricerca del Grande Mago di Oz, cui ciascuno chiederà di esaudire il proprio desiderio più grande: un cervello per lo Spaventapasseri, un cuore per il Boscaiolo di Latta, il coraggio per il Leone Vigliacco; la piccola Dorothy desidera solo far ritorno nel Kansas.

Citazioni tratte dal libro

C’è un mucchio di gente senza cervello che chiacchiera sempre.

@Laura_Simonazzi su twitter (11 febbraio 2021)

Bambini e ragazzi// Classici// Da 9 anni// Letteratura// Social Library

« “IL BARONE RAMPANTE” DI ITALO CALVINO
RASCHELLÀ, «COMBATTO IL RAZZISMO CON UN RAGAZZO NAÏF» »

Trackback

  1. "VITA E AVVENTURE DI BABBO NATALE" DI L. F. BAUM • Let's Book ha detto:
    Dicembre 23, 2020 alle 11:30 am

    […] è la sua storia?⁣A donarci una possibile risposta arriva il papà del famoso romanzo Il meraviglioso Mago di Oz: L. Frank Baum.⁣⁣Siamo nell’imponente e maestosa Foresta di Burzee, dimora di fate, knook, […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

Le ragioni del dubbio, manuale di autodifesa verbale

Dettaglio della copertina del libro "Il miglio verde" (Sperling & Kupfer)

Il miglio verde, King ci attira nel braccio della morte

Dettaglio della copertina del libro "Tishomingo Blues" (Einaudi)

Tishomingo Blues, il profodo Sud americano si tinge di noir

Dettaglio della copertina del libro "La banda degli uomini" (Neri Pozza)

La banda degli uomini sulle tracce dell’assassino nella Milano degli anni Trenta

Dettaglio della copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

I vestiti che non metti più, brevi racconti di vita vissuta tra ironia e difficoltà quotidiane

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI