• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » SILVIA, «COI DEPECHE MODE NEL COVO DEI PIRATI»

SILVIA, «COI DEPECHE MODE NEL COVO DEI PIRATI»

Silvia Roccuzzo, 29enne studentessa di ingegneria robotica all’Università di Pisa, ha lavorato al suo primo romanzo per ben 16 anni. Qualche tempo fa è arrivata la tanto attesa lettera di un editore entusiasta e lo scorso dicembre Morgan e l’orologio senza tempo è finalmente uscito dal cassetto.
Ora Silvia sta già pensando al seguito del fantasy, in cui la pirata Morgan e la sua fedele ciurma affrontano inseguimenti, battaglie e inganni e diventano custodi di un antico segreto nonché di un misterioso orologio da taschino, con le lancette ferme sulle ore dodici.

LA VOCE DELLO SCRITTORE

Silvia Roccuzzo racconta
Morgan e l’orologio senza tempo

Silvia Roccuzzo e la copertina del suo libro "Morgan e l'orologio senza tempo" (Albatros)

Leggi un estratto del libro

Silvia Roccuzzo, come è nata l’idea di questo libro?

«Diversi anni fa, spinta dalla passione per il mare e le avventure fantasy di ogni genere – libri, fumetti, film – decisi per gioco di scriverne una mia. All’inizio era solo un passatempo, ma luoghi e personaggi iniziarono poi a delinearsi in modo consistente.»

A che tipo di lettori consiglierebbe il suo libro?

«Agli amanti del fantasy che cercano qualcosa d’insolito, o a cui possa interessare una storia in cui pirateria, magia e tecnologia si fondono per dare luogo a un mondo nuovo, quasi dal sapore steampunk. Lo consiglierei anche a chi ama scoprire come evolvono le relazioni tra i personaggi e apprezza una nota di humour.»

Perché il suo libro andrebbe letto?

«Per soddisfare il bisogno di evasione. In questo, il mio libro si colloca perfettamente nella letteratura fantastica, che solitamente ha lo scopo di trasportare il lettore in un’altra dimensione, facendolo sognare. Nello specifico, ho cercato di raggiungere questo obiettivo creando un’ambientazione particolare e suscitando curiosità per cosa si cela a monte dell’intreccio.»

Cos’ha di particolare l’ambientazione che ha creato?

«La mia città, Livorno, col suo porto e i suoi locali stile taverna, non può che diventare un ottimo “covo di pirati” in un fantasy. Le vicende si svolgono però nei luoghi più svariati: per mare e nel deserto, in città costiere, in piccoli paesini. Alcune scene sono ambientate in foreste suggestive, che ho un po’ “rubato” al Trentino. Per le abitazioni del villaggio dei maghi devo invece ringraziare mia nonna: fu lei a portarmi da Alberobello un souvenir a forma di trullo, che ora conservo come caro ricordo.»

Qual è il messaggio che voleva trasmettere?

«Il messaggio più importante è che, se vogliamo davvero qualcosa, possiamo riuscire a ottenerla. Come si suole dire, volere è potere. Altro tema rilevante è il ruolo giocato dagli affetti e da valori quali amicizia, amore e lealtà per riuscire in tutto.»

Cosa è nato prima? La storia o i personaggi?

«Più i personaggi, che hanno preso forma nella mia mente in modo definito. Poi la storia si è modellata su di loro.»

C’è uno di questi personaggi in cui si rivede?

«Assolutamente sì. Morgan, la protagonista, è ispirata a me. Un piccolo vizietto di molti autori, oserei dire.»

Ha concepito la trama così come è stata pubblicata o inizialmente aveva un’altra idea?

«L’idea di base è sempre stata la medesima, anche se col tempo la storia è passata dall’avventura marinaresca pura a un ibrido col fantasy e lo steampunk. Ho fatto piccole modifiche in corso d’opera per rendere la trama più chiara o più variopinta oppure semplicemente perché idee diverse venivano a galla.»

Come è arrivata al titolo?

«Sono stata aiutata da una bambina, che non smetterò mai di ringraziare. Il titolo rientrava già nelle mie idee, ma quando lei lo ha proposto spontaneamente, ho avuto un’importante conferma e ho pensato che fosse perfetto.»

Quanto è durata la gestazione del testo?

«Ci ho messo circa sei anni a concludere la storia. Poi ne ho impiegati altri dieci a ricorreggerlo e ad aggiornarlo. Ovviamente portavo avanti altri progetti in parallelo, ma appena avevo tempo tornavo a lavorarci, senza mai sentirmi completamente convinta che fosse pronto.»

Quando ha deciso che era il momento di tirarlo fuori dal cassetto?

«Forse non c’è stato un momento preciso. Durante i miei studi continuavo a lavorarci e, allo stesso tempo, inviavo proposte a varie case editrici. Quando ho finalmente ricevuto la lettera di un editore che si è rivelato entusiasta, mi sono sentita come se mi fosse arrivata una missiva da Hogwarts!»

Lei è laureata in ingegneria biomedica e ora sta studiando ingegneria robotica. La sua formazione universitaria ha influenzato in qualche modo la trama?

«Non molto, perché avevo già sviluppato la storia prima di iscrivermi all’università. In alcuni piccoli dettagli emerge però il tema della tecnologia.»

Come ha espresso la sua personale voce di scrittrice nel testo? In che modo lo ha reso “suo”?

Credo che il tono leggermente sarcastico o a volte canzonatorio nella narrazione sia il mio segno all’interno del libro. Può risultare piacevole o meno, ma è comunque un tratto che può far percepire la voce dello scrittore.

Prevede un seguito?

«La vicenda narrata si può dire autoconclusiva, ma lascia adito a sviluppare nuove avventure. Inizialmente non pensavo a un seguito, nel senso proprio di non aver meditato sulla questione, però ora sono già al lavoro su qualche idea.»

Avrebbe cambiato qualcosa dopo che il libro è stato pubblicato?

«Quanto alla storia, assolutamente nulla. Probabilmente avrei cercato di apportare miglioramenti al testo, correggendo qualche refuso sfuggito ai controlli e rendendo chiaro qualche concetto forse un po’ ostico. A dire il vero, fosse stato per me, lo avrei corretto all’infinito.»

Ritiene che i pareri di coloro che lo hanno letto rispecchino il suo lavoro?

«Penso di sì. Per ora ho avuto qualche parere positivo, anche sullo stile. Se dovessi riceverne di critici, ne farei tesoro per i prossimi libri. Del resto, le nostre abilità sono in continua evoluzione.»

Ha un autore o un’autrice di riferimento che l’ha ispirata anche nella stesura di questo libro?

Essendo una lettrice ‘incallita’, apprezzo e stimo molti autori: Sidney Sheldon, Italo Calvino, J. K. Rowling, Ken Follett, Stephen King, J. R. R. Tolkien, Andrzej Sapkowski, Margaret Weis, Tracy Hickman… Potrei andare avanti fino a domattina! Tuttavia, per questo libro non mi sono ispirata a nessuno di loro. Mi ha aiutato di più ascoltare musica, in special modo quella dei Depeche Mode. Sono orgogliosa di essermi ispirata al cantante del gruppo, Dave Gahan, per delineare qualche personaggio. Sta ai lettori scoprire quale!

Ci dice tre titoli di libri che consiglierebbe a un suo amico lettore?
«Mi verrebbe da fare un elenco interminabile. Se fossi costretta a scegliere, proporrei: La congiura dell’Apocalisse di Sidney Sheldon; Il visconte dimezzato di Italo Calvino e Le cronache di Dragonlance di Margaret Weis e Tracy Hickman.»

10 marzo 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Morgan e l’orologio senza tempo

La copertina del libro "Morgan e l'orologio senza tempo" di Silvia Roccuzzo (Albatros)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

Autrice: Silvia Roccuzzo
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Genere: Fantasy, Avventura
Collana: Nuove Voci. Imago
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 456
Versioni disponibili: Cartaceo, eBook
Il libro sui social: Morgan e l’orologio senza tempo – pagina facebook; @morganstr1200 – profilo instagram.

Se vuoi essere intervistato/a per la nostra rubrica
LA VOCE DELLO SCRITTORE
contattaci nelle modalità descritte qui.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

La voce dello scrittoreLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” DI ROALD DAHL
“COMPANY PARADE” DI MARGARET STORM JAMESON »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Una voce sottile" di Marco Di Porto (Giuntina)

“UNA VOCE SOTTILE”. LA SHOAH NON RISPARMIA NEANCHE L’ISOLA DELLE ROSE

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

La copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

“LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA