• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “COMPANY PARADE” DI MARGARET STORM JAMESON

“COMPANY PARADE” DI MARGARET STORM JAMESON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Company Parade”

La copertina del libro "Company Parade" di Margaret Storm Jameson (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“All’indomani dell’armistizio che pone fine alla Grande Guerra, la giovane Hervey Russell si trasferisce dallo Yorkshire a Londra, in cerca di fortuna, lasciandosi alle spalle il figlioletto Richard e il marito. Non ha denaro né esperienza, ma una sete insaziabile di realizzazione personale e l’obiettivo di assicurare al figlio una vita migliore le danno la forza di mettersi in gioco e andare avanti.
Diventare scrittrice è il suo sogno, ma di giorno lavora in un’agenzia pubblicitaria al fianco di David Renn, veterano solitario e disilluso. I suoi amici storici, T. S. e Philip, hanno intenzione di dare vita a un nuovo giornale, ma le cose non vanno come programmato.
Company Parade è un romanzo corale, in cui uno spaccato di vite si intrecciano nella Londra del 1918 negli ambienti dell’editoria e della pubblicità. Amore, amicizia, dolore, tradimenti e lontananze sono solo alcuni dei sentimenti che caratterizzano la vita di questa compagnia che si presenta ‘in parata’ davanti al lettore. Indubbiamente è una bella storia, ma arrivata a metà l’ho trovata eccessivamente ridondante e ho faticato a terminare il libro. Lo consiglio sicuramente, perché la trama è bella, interessante e ricca di personaggi ben costruiti, ma bisogna essere preparati a una prosa molto introspettiva e ripetitiva che, in certi punti, stanca.”
@theinsta_reader su instagram (3 maggio 2020)

“Londra, 1918. Hervey Russell si lascia alle spalle marito e figlio per cercare il successo nella capitale britannica all’indomani dell’armistizio. Una parata di personaggi gravitano nella sua orbita e ci preparano al secondo capitolo della storia. Amicizia, amore, disillusione, tradimenti e nostalgia i temi fondamentali affrontati in questo meraviglioso romanzo. Assolutamente consigliato!”
@Ro_Berta_42 su twitter (2 maggio 2020)

“I fatti raccontati si svolgono nella Londra dei primi anni Venti, dove la prima guerra mondiale, da poco finita, è ancora un ricordo vivo.
Hervey Russell lascia suo figlio Richard per trovare lavoro a Londra, dapprima nel campo della pubblicità e poi nel settore editoriale.
Ciò che mi è piaciuto è la modernità del romanzo, in cui spicca un forte femminismo. La struttura ricorda quella di Figlie di una nuova era di Carmen Korn, con capitoli dedicati ai personaggi colti in vari momenti nel corso del tempo.”
@cocktaildilibri su instagram (3 ottobre 2019)

Company parade

Autrice: Margaret Storm Jameson
Titolo originale: Company Parade
Traduttrice: Velia Februari
Editore: Fazi Editore
Genere: Classici
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1934
Pagine: 403

Cosa scrive l’editore

Nel 1918, all’indomani dell’armistizio che pone fine alla grande guerra, la giovane Hervey Russell racchiude tutta la sua vita in un baule e dallo Yorkshire si trasferisce a Londra, lasciandosi alle spalle il marito e il figlio piccolo. Non ha denaro né esperienza, ma ha la forza di volontà della nonna imprenditrice e i sogni della gioventù; è forte e vulnerabile al tempo stesso, a muoverla sono la voglia di affermarsi e il desiderio di assicurare al figlio un futuro migliore. Mentre tenta di sfondare come scrittrice, di giorno lavora in un’agenzia pubblicitaria e la sera vaga per le strade della città, sola ma libera, lasciandosi deliziare da ogni particolare. Nemmeno la sofferenza al pensiero del figlio lontano riesce a oscurare l’euforia della novità e la consapevolezza di chi sta facendo la cosa giusta per sé.

Hervey è una donna in un mondo di uomini: il capo David Renn, veterano solitario e disilluso; i due amici storici, ex soldati che hanno in mente di dare vita a un nuovo giornale; e poi scrittori presuntuosi, intellettuali salottieri e spregiudicati uomini d’affari. Anche il marito, ogni tanto, torna a fare capolino, mentre l’amante vuole portarla con sé in America.

Un meraviglioso affresco dell’ambiente culturale del tempo, con tutto il brio e l’effervescenza del mondo editoriale e pubblicitario londinese, si amalgama a un lucido spaccato della vita quotidiana dell’epoca, segnata dallo spaesamento e dalla frustrazione dei reduci e dei giovani lavoratori.

In primo piano, però, ci sono la storia di una giovane protagonista coraggiosa e l’evoluzione delle conquiste femminili che hanno cambiato per sempre la vita delle donne.

Company Parade è il capitolo iniziale della trilogia Lo specchio nel buio.

Citazioni tratte dal libro

Ai suoi occhi la città era un caleidoscopio di colori accesi: il suono dei violini da un caffè, una voce che gridava ‘Vittoria!’, le risate di una coppietta a passeggio, incontri fugaci di cui serbava solo il ricordo di un gesto o di un’occhiata. In un’epoca o in una città di facili scambi, nessuno le rivolgeva la parola. Era sempre sola: tutte le sue amiche erano morte, oppure si trovavano in Francia o in Mesopotamia. Nei primi mesi dopo la guerra, Londra era un cumulo rumoroso di macerie, non un luogo di gioia. Lei era troppo giovane per accorgersene e andava ovunque ci fossero musica e calore a buon mercato, vivendo attraverso i suoi occhi.

@cocktaildilibri su instagram (3 ottobre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// I più commentati// Letteratura// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« SILVIA, «COI DEPECHE MODE NEL COVO DEI PIRATI»
“DUE DONNE ALLA CASA BIANCA” DI AMY BLOOM »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina di "Fiori sopra l'inverno", libro di Ilaria Tuti pubblicato da Longanesi

“FIORI SOPRA L’INFERNO”, QUANDO UNA DETECTIVE SESSANTENNE È IN BATTAGLIA CON IL MONDO

La copertina del libro "Il bimbo e le belve" di Viliam Amighetti e Roberto De Castro (Baldini+Castoldi)

“IL BIMBO E LE BELVE”, QUANDO I MEDICI TRASFORMANO IL DOLORE IN SPERANZA

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La recensione di "Case" di Helena Molinari (Mondadori)

“CASE” TRA RICORDI E NUOVE EMOZIONI. HELENA MOLINARI RACCONTA IL CORAGGIO DI TROVARE SE STESSI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA