• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” DI ROALD DAHL

“WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” DI ROALD DAHL

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”

La copertina del libro "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon

“Charlie è un bambino povero, che vive in una minuscola casupola di legno con i genitori e quattro nonni. Nonno Joe, in particolare, si diletta a narrare della storia di Willy Wonka, il direttore della fabbrica di cioccolato più grande del mondo, situata vicino alla loro casa.⁣
⁣Un bel giorno, dopo tanto silenzio, Wonka decide di aprire di nuovo i cancelli della sua fabbrica a cinque fortunati bambini che riusciranno a trovare i biglietti dorati nascosti nelle sue tavolette di cioccolata.⁣
⁣Dopo alcuni tentativi falliti, con uno strano colpo di fortuna, anche Charlie trova il suo biglietto e, insieme a nonno Joe, può entrare nella fabbrica.⁣
⁣Con loro entrano altri quattro bambini. Viziati, ossessionati dal cibo e dalla tv, vanitosi e competitivi. Difetti che anche i genitori hanno contribuito ad aumentare.⁣
⁣Guidati dallo strano Willy Wonka, inizieranno tutti un viaggio tra fiumi di cioccolato, straordinarie invenzioni, caramelle particolari, scoiattoli addestrati a sgusciare nocciole, un ascensore di cristallo capace di andare ovunque e bizzarri esserini, chiamati Oompa-Loompa e pronti a dare severe lezioni a suon di canzoncine che fanno anche riflettere.⁣
⁣Amavo già il film, ma sono contenta di avere recuperato anche il libro. Una lettura semplice ma non superficiale, anzi!
Sebbene sia un libro adatto ai più piccoli, è perfetto anche per gli adulti. Lo si divora in pochissime ore.”
@marta.sognatrice su instagram (14 gennaio 2020)

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato⁣

Autore: Roald Dahl
Illustratore: Joseph Schindelman
Titolo originale: Charlie and the Chocolate Factory
Traduttrice: Adriana Giussani
Editore: Mondadori
Genere: Bambini e ragazzi (da 7 anni)
Collana: Contemporanea
Anno edizione: 1971
Pagine: 175

Cosa scrive l’editore

Il signor Willy Wonka, il più grande inventore di dolciumi del mondo, sta per aprire le porte della sua fantastica fabbrica di cioccolato ai fortunati bambini che troveranno uno dei cinque biglietti d’oro.

Lecca-lecca, caramelle di ogni forma e un fiume di squisita cioccolata fusa: a Charlie serve solo un biglietto d’oro e tutte quelle delizie potrebbero diventare sue!

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Bambini e ragazzi// Da 7 anni// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “PARIS-BREST” DI TANGUY VIEL
SILVIA, «COI DEPECHE MODE NEL COVO DEI PIRATI» »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

La copertina del libro "La volontà del male" di Dan Chaon (NN Editore)

DAN CHAON INDAGA LA VOLONTÀ DEL MALE CON UN CRIME SOCIOLOGICO

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "La voce d'oro di Mussolini" di Sandro Gerbi (Neri Pozza)

“LA VOCE D’ORO DI MUSSOLINI”, BIOGRAFIA DELLA PIONIERA DELLE COMMENTATRICI RADIOFONICHE

La copertina del libro "Spillover" di David Quammen (Adelphi)

“SPILLOVER”, TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI VIRUS E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI