• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “PARIS-BREST” DI TANGUY VIEL

“PARIS-BREST” DI TANGUY VIEL

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Paris-Brest”

La copertina del libro "Paris-Brest", scritto da Tanguy Viel e pubblicato da Neri Pozza

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Tanguy Viel ci porta a Brest, cittadina della Bretagna, dove il figlio minore di una famiglia decaduta in seguito a uno scandalo monetario ritorna da Parigi per Natale.
I genitori del ragazzo si sono stabiliti in una casa vista mare nella parte più selvaggia del Finistère, in un’abitazione dallo stile gotico e dall’aria tetra, che ben si addice all’indole malevola della sua famiglia. Una madre dispotica e ai limiti del patologico che fa credere a tutti di essere tornata dall’esilio in Linguadoca per occuparsi dell’anziana madre, alla quale deve la sua lussuosa casa, ma che tratta con ingratitudine. Un padre devastato dallo scandalo per cui fu ritenuto responsabile di un ammanco di quattordici milioni. Un fratello omosessuale, che cerca di nascondere la propria natura, soprattutto alla madre. Infine, la nonna, che vive rintanata in soffitta, grazie al cui denaro l’intera famiglia si sostenta.
Il ritorno a casa è un vero e proprio supplizio, che allontana ancora di più il giovane scrittore dalla famiglia. Una scrittura ipnotica ci racconta una storia fatta di maschere, dietro le quali l’elemento umano è praticamente assente. Bellissimo!”
@theinsta_reader su instagram (13 gennaio 2020)

“Una madre dispotica e maniacale, uno scandalo da milioni di dollari e un figliol prodigo che torna a casa da Parigi con un manoscritto sulla storia della propria famiglia. Ho apprezzato tanto la trama − che mi ha ricordato Irène Némirovsky − e lo stile. Un flusso di coscienza che ci porta alla scoperta delle intricate trame famigliari. Bello e particolare.”
@Ro_Berta_42 su twitter (11 gennaio 2020)

Paris-Brest

Autore: Tanguy Viel
Titolo originale: Paris-Brest
Traduttore: Riccardo Fedriga
Editore: Neri Pozza
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: I Narratori delle Tavole
Anno edizione: 2010
Pagine: 158

Cosa scrive l’editore

Una famiglia francese e Brest, la città della Bretagna maldestramente ricostruita dopo la guerra. A Brest ritorna il figlio più giovane, diventato scrittore a Parigi. Ritorna dopo tre anni per trascorrere il Natale in famiglia.

I suoi genitori si sono stabiliti fuori città, nella parte più ostile, selvaggia e rocciosa del Finistère, in una casa sferzata dai venti e visitata da gabbiani e corvi malevoli. In quella costruzione dall’aria sinistramente gotica, il figlio più giovane non tarda a scoprire che la malevolenza è penetrata nel cuore stesso della sua famiglia.

Il padre non riesce a scacciare dalla mente l’ombra dello scandalo che lo ha travolto anni prima. Era il vicepresidente dello Stade Brestois quando il Brest era una grande squadra e ambiva alla Coppa dei Campioni. Diventò una squadretta per colpa di un ammanco di quattordici milioni, di cui lui fu personalmente accusato.

La madre rimugina ancora sul fallimento del negozio di souvenir aperto in Linguadoca, la regione del Sud della Francia dove si erano rifugiati dopo lo scandalo, un fallimento che le ha lasciato in dote ben tremiladuecento cartoline di tori della Camargue e duecentoquarantotto accendini con la riproduzione di Palavas-les-Flot.

La nonna se ne sta rintanata in soffitta, indispettita dall’essere trattata come una vecchia decrepita che vive a spese della famiglia, mentre è esattamente il contrario. E grazie al suo denaro che la famiglia ha potuto far ritorno in Bretagna a testa quasi alta. […]

Il fratello più grande, infine, si sforza miseramente di celare la sua omosessualità, nota ampiamente a tutti e in particolare alla madre che vorrebbe spedirlo da uno psicoterapeuta per “cancellare il male”.

Il ritorno a casa si rivela, insomma, per il giovane scrittore un ritorno a un’esistenza indispettita e boriosa, a un’umanità che si dibatte tra ciò che immagina di essere e ciò che è realmente, e per la quale il denaro è tutto ciò che rimane per non sprofondare nel nulla.

Con la sua scrittura impeccabile, dal ritmo ipnotizzante, Tanguy Viel crea con Paris-Brest uno dei più riusciti ritratti di famiglia della letteratura contemporanea: un balletto di maschere dietro le quali è difficile scorgere un volto umano.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Natale// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UN ALTRO BICCHIERE DI ARAK” DI ANGELO ZINNA
“WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” DI ROALD DAHL »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Sangue giusto" di Francesca Melandri (Rizzoli)

“SANGUE GIUSTO”, IL PASSATO TORNA DALL’AFRICA

La copertina del libro "Lascia ch'io pianga" di Fiammetta Chertizza (Montag Edizioni)

“LASCIA CH’IO PIANGA”, MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "Il re delle cicatrici" di Leigh Bardugo (Mondadori)

CON “IL RE DELLE CICATRICI” RITORNIAMO A GRISHAVERSE TRA INTRIGHI E COLPI DI SCENA

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA