• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “HAPPY (HIPPY) FAMILY” DI STEFANIA NASCIMBENI

“HAPPY (HIPPY) FAMILY” DI STEFANIA NASCIMBENI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Happy (hippy) family”

La copertina del libro "Happy (hippy) family" di Stefania Nascimbeni (Morellini)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Con il suo sesto libro, Stefania Nascimbeni ci fa scoprire la vita di una donna che non ha nome. Una donna che ride, ama, soffre, si arrabbia, respira la vita a pieni polmoni e decide anche di rivoluzionarla.
È la storia della cugina Francesca, che si innamora sempre dell’uomo sbagliato. È il racconto della vostra vicina Chiara, che ha seri problemi a inserirsi nel mondo lavorativo. Sono le vicissitudini di Eleonora, la vostra cara amica, che nonostante l’impegno, non riesce ad avere il tanto desiderato bambino. È la storia di Giulia, che dimagrisce sempre di più, forse fino al punto di non ritorno. È la storia di tutte noi. Il lettore, piano piano, si accorge infatti che sta leggendo la propria vita.
Con tanta ironia ma anche tenerezza, l’autrice tratta argomenti delicati. Questo romanzo mi ha fatto tanto ridere, mi ha commossa e mi ha fatto riflettere. Leggerlo è stato per me liberatorio, quasi terapeutico.
Stefania ha dato parola a ciò che provavo, in un certo senso mi ha aiutata a capire e a mettere insieme alcuni pezzi del mio puzzle. A volte bisogna saper leggere fra le righe per poter crescere; riuscire a strappare alcune pagine e ricominciare. Spero che leggiate questo libro e che possiate trovare, anche voi, le risposte.⠀
Il mio augurio per l’autrice è che possa scrivere ancora tanti libri con la stessa passione. Io ci sarò per leggerla.”
@_booksinlove_ su instagram (26 febbraio 2020)

Happy (hippy) family

Autrice: Stefania Nascimbeni
Editore: Morellini
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Varianti
Anno edizione: 2020
Pagine: 274

Cosa scrive l’editore

Entrare in terapia per curare un disturbo alimentare e scoprire la fine del proprio matrimonio? Succede, se hai passato tutta la vita fingendoti una geisha e invece sei lo spirito vivente di un ardente samurai.

La protagonista è una donna come molte che, dopo aver recitato nei panni di un’altra se stessa, tornerà libera, sì, ma dovrà confrontarsi con le difficoltà di essere una madre separata. Farà i conti con una Milano che non offre grandi speranze per una trentenne single, con un figlio piccolo: lavori precari, uomini sposati e altri casi umani. Per fortuna c’è la sua bizzarra famiglia extra large, dove tutti sono separati e risposati con altri separati (con figli).

Riuscirà la protagonista a fare pace con il suo spirito inquieto? Di certo scoprirà la felicità smettendo di essere come vogliono gli altri. Presentazione di Sara Rattaro.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2020// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “GLI SCHIFOSI” DI SANTIAGO LORENZO
“ARIA DI NOVITÀ” DI CARMEN KORN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "VERSO NORD", VERSO IL FUTURO. CON VLAUTIN E LA SUA ALLISON RISCOPRIAMO LA FORZA DELLA VITA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina di "Shantaram", libro scritto da Gregory David Roberts (Neri Pozza)

“SHANTARAM”, L’ALTRA VITA DI GREGORY DAVID ROBERTS

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "Il borghese Pellegrino" di Marco Malvaldi (Sellerio)

“IL BORGHESE PELLEGRINO”, UN OTTIMO GIALLO È SERVITO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.