• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “IL GATTO” DI GEORGES SIMENON

“IL GATTO” DI GEORGES SIMENON

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il gatto”

La copertina del libro "Il gatto" di Georges Simenon (Adelphi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un romanzo breve tristissimo. Non è un giallo, è il racconto di due anime disperate. Due anziani, diversissimi per vissuto, estrazione sociale, si incontrano per caso e si sposano. Coabitando, scoprono piccole e grandi differenze che li allontanano, fino a un triste epilogo.
Mi ha colpito l’incapacità di dialogare, perdonare e provare compassione. Ho sentito una sorta di pietà per questi due vecchietti, che sprecano gli ultimi anni delle loro vite a covare astio nei confronti dell’altro, anziché semplicemente avvicinarsi, accettare la reciproca compagnia e sorreggersi. Libro consigliatissimo.”
@libri_cct su twitter (28 febbraio 2020)

Il gatto

Autore: Georges Simenon
Titolo originale: Le chat
Traduttore: Marco Bevilacqua
Editore: Adelphi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Gli Adelphi
Anno edizione: 2011
Pagine: 165

Cosa scrive l’editore

Da anni, ormai, Émile Bouin e Marguerite Doise non si rivolgono più la parola, e comunicano solo attraverso laconici, ma non per questo meno crudeli, bigliettini. Ciascuno fa la spesa per conto suo, ciascuno ha una sua dispensa, e ciascuno mangia, da solo, a un orario diverso da quello dell’altro.

Del resto, niente li predisponeva a formare una coppia armoniosa: lei è magra, pallida, impettita e irreprensibile; lui tarchiato e sanguigno; lei ha alle spalle gli splendori di una famiglia dell’alta borghesia caduta in rovina e il ricordo di un primo marito musicista; lui viene dal mondo operaio, e nel suo passato ci sono le balere in riva alla Senna, i piaceri semplici del proletariato della banlieue, e una moglie allegra e polposa morta troppo presto. Lei detesta l’odore del sigaro toscano e i modi rozzi dell’uomo; lui trova irritanti le leziosità della donna.

L’odio ha preso corpo in un momento preciso, quando Émile si è convinto che sia stata Marguerite a uccidergli l’amatissimo gatto − e si è vendicato sul pappagallo da lei prediletto. Un odio che da allora si è solidamente installato tra loro, diventando, come scrive Benoît Denis, “un sentimento puro, senza ombre e senza contaminazioni”, del quale non possono fare a meno perché è per entrambi l’unica ragione di vita, e l’unica barriera contro la morte.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

« DIOSSINA 2.0, COLD CASE ALL’ITALIANA
“QUELLO CHE NON TI HO MAI DETTO” DI CELESTE NG »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "Via Gemito" di Domenico Starnone (Feltrinelli)

“VIA GEMITO” DI DOMENICO STARNONE

La copertina del libro "Ti prego lasciati odiare", scritto da Anna Premoli e pubblicato da Newton Compton Editori

“TI PREGO LASCIATI ODIARE” DI ANNA PREMOLI

La copertina del libro "La campana di vetro" di Sylvia Plath (Mondadori)

“LA CAMPANA DI VETRO” DI SYLVIA PLATH

La copertina di "Madame du Deffand e il suo mondo", libro di Benedetta Craveri pubblicato da Adelphi

“MADAME DU DEFFAND E IL SUO MONDO” DI BENEDETTA CRAVERI

La copertina de "La famiglia Aubrey", libro scritto da Rebecca West e pubblicato da Fazi Editore

“LA FAMIGLIA AUBREY” DI REBECCA WEST

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.