• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA RAGAZZA CON LA MACCHINA DA SCRIVERE” DI DESY ICARDI

“LA RAGAZZA CON LA MACCHINA DA SCRIVERE” DI DESY ICARDI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La ragazza con la macchina da scrivere”

La copertina del libro "La ragazza con la macchina da scrivere" di Desy Icardi (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Dalia è una donna anziana che, a causa di un piccolo incidente (un ictus), ha perso i ricordi di due mesi.⁣ Per recuperarli, si affida a piccoli oggetti che trova per caso, ma anche e soprattutto alla scrittura.⁣
Muove le dita sicura sulla sua amata macchina da scrivere, una Olivetti Mp1 rossa, e si lascia trasportare lontano, nel suo passato.⁣
⁣Alternando capitoli sul presente e sul passato, abbiamo modo di scoprire di più su di lei. La seguiamo, giovane e ingenua, ma anche forte e determinata, tra le strade di Avigliana, persa tra personaggi a volte buffi, altre misteriosi, tra amici e amori, e tutti i problemi di un’Italia alla vigilia dell’entrata in Guerra, nel 1940.⁣
Con lei andiamo anche a Torino, percorrendo le strade e i mercati, conoscendo nuovi personaggi − tra cui un meraviglioso Avvocato Ferro, che ha subito conquistato il mio cuore con la sua passione per i libri e i suoi consigli. Una città scossa dalle bombe, che però Dalia tiene ‘distanti’, lasciandosi trasportare dalla magia del tatto, dalle dita che scorrono su quei tasti, che le infonde coraggio.⁣ E c’è ovviamente un mistero da scoprire.
Cos’è successo in quei due mesi di vuoto? Che significano quegli oggetti apparentemente insignificanti che compaiono quasi misteriosamente in casa o nelle sue tasche?⁣ È una storia piacevole, che scorre leggera, che riempie tranquillamente questi giorni di silenzio e di cambiamento, di incertezza e difficoltà.⁣ È stato emozionante leggere di una città in cui attualmente vivo. Ritrovarmi nei pensieri della protagonista, tra quelle strade e quei mercati che percorrevo prima di questo periodo di chiusura totale.⁣”
@marta.sognatrice su instagram (14 maggio 2020)

“‘È una verità universalmente riconosciuta che una donna in possesso di una lunga storia abbia bisogno di una memoria adeguata.’
Comincia così La ragazza con la macchina da scrivere di Desy Icardi, un romanzo appassionante che ci svela i ricordi della protagonista Dalia Buonaventura. L’autrice ci propone un tuffo nel passato, nel 1940 della seconda guerra mondiale, e ci trasporta ancora una volta nel mondo dei libri e della scrittura.
Se avete amato L’annusatrice di libri, anche questo testo non vi deluderà. A me è piaciuto molto il contesto storico e i continui flashback della protagonista dal suo presente (il 1994) al passato, quindi il modo in cui vengono ricostruiti i suoi ricordi. Inoltre, ho apprezzato tanto anche il ritorno dell’avvocato Ferro e i riferimenti letterari nonché la centralità di uno dei cinque sensi, il tatto, che conferisce una dimensione tangibile alla scrittura. A tutto questo si aggiunge un pizzico di ironia, che rende la lettura piacevole.”
@cocktaildilibri su instagram (20 febbraio 2020)

La ragazza con la macchina da scrivere

Autrice: Desy Icardi
Editore: Fazi Editore
Genere: Le Strade
Collana: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2020
Pagine: 366

Cosa scrive l’editore

Sin da ragazza, Dalia ha lavorato come dattilografa, attraversando il ventesimo secolo sempre accompagnata dalla sua macchina da scrivere portatile, una Olivetti mp1 rossa.

Negli anni Novanta, ormai anziana, la donna viene colpita da un ictus che, pur non rivelandosi letale, offusca parte della sua memoria. I ricordi di Dalia tuttavia non si sono dissolti, essi sopravvivono nella memoria tattile dei suoi polpastrelli, dai quali possono essere liberati solamente nel contatto con i tasti della Olivetti rossa.

Attraverso la macchina da scrivere, Dalia ripercorre così la propria esistenza: gli amori, i dispiaceri e i mille espedienti attuati per sopravvivere, soprattutto durante gli anni della guerra, riemergono dal passato restituendole un’immagine di sé viva e sorprendente, la storia di una donna capace di superare decenni difficili procedendo sempre a testa alta con dignità e buonumore.

Un unico, importante ricordo, però, le sfugge, ma Dalia è decisa a ritrovarlo seguendo gli indizi che il caso, o forse il destino, ha disseminato lungo il suo percorso.

La narrazione alla ricerca del ricordo perduto si arricchisce pagina dopo pagina di sensazioni e immagini legate a curiosi oggetti vintage: la protagonista del libro ritroverà la memoria anche grazie a questo tipo di indizi, che appaiono ogni volta in luoghi inaspettati, in una specie di caccia al tesoro immaginaria, tra realtà e fantasia.

Citazioni tratte dal libro

… la nostra mente non è fatta per percepire la felicità nel presente, quanto piuttosto per riconoscerla molti anni più tardi attraverso il filtro del tempo e dei ricordi.

@marta.sognatrice su instagram (14 maggio 2020)

Dalia estrasse il primo foglio dal carrello e infilò rapidamente il secondo, le sue dita volavano veloci sui tasti pur senza scorgerne le lettere, ma il non poter vedere cosa stesse scrivendo era disagevole. Una volta riemersa dall’oscurità, sarebbe stata costretta a sorbirsi ancora una volta le imprese della marchesa Matilde, alla ricerca di eventuali errori di battitura.

@cocktaildilibri su instagram (20 febbraio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2020// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “ALBA NERA” DI GIANCARLO DE CATALDO
“IL MISTERO DEGLI INCA” DI C. CUSSLER E G. BROWN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

“LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

La copertina del libro "Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki (Einaudi)

“ABBANDONARE UN GATTO”, MURAKAMI E IL SUO INEDITO RITRATTO DI FAMIGLIA

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA