• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I RAGAZZI DELLA NICKEL” DI COLSON WHITEHEAD

“I RAGAZZI DELLA NICKEL” DI COLSON WHITEHEAD

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “I ragazzi della Nickel”

La copertina del libro "I ragazzi della Nickel" di Colson Whietehead (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“[…] Il romanzo, degno rappresentante della letteratura americana contemporanea, è scritto in maniera scorrevole, riportandoci ai difficili tempi della segregazione razziale degli anni Sessanta. Gli argomenti trattati sono di notevole spessore e la caratterizzazione dei personaggi è talmente minuziosa da trascinare il lettore dentro la Nickel, rendendolo capace di sentire i tormenti e la paura che vive il protagonista e di vedere con i suoi occhi gli agghiaccianti scenari che coinvolgono i ragazzi dell’istituto. Il ritmo è incalzante con un bel colpo di scena finale. Divorato in due sere!”
@ilprioratodeibibliofili su instagram (23 marzo 2021)

“Un bellissimo romanzo breve, ormai per me 200 pagine significa breve. Storia inventata, basata su fatti e luoghi verissimi. Non manca la sorpresa finale, che nobilita il tutto. Premio Pulitzer meritato.”
@michelegriggi su twitter (24 maggio 2020)

“Vi dico solo: leggetelo. Non ci sono altre parole perché sarebbero inutili. Leggetelo e capirete perché.”
@giorgia_legge_tanto su instagram (15 febbraio 2020)

“Come accade nella Ferrovia sotterranea, Colson Whitehead attinge da un passato non troppo lontano di segregazione nel Sud degli Stati Uniti e lo attualizza per raccontare la lotta dei tanti che quel sistema hanno cercato di sovvertire. Un grande storyteller.”
@raf_rob su twitter (11 settembre 2019)

I ragazzi della Nickel

Autore: Colson Whitehead
Titolo originale: The Nickel Boys
Traduttrice: Silvia Pareschi
Editore: Mondadori
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri
Anno edizione: 2019
Pagine: 216

Cosa scrive l’editore

Il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche nell’enclave nera di Frenchtown (Tallahassee) ed Elwood Curtis, un ragazzino abbandonato dai genitori e cresciuto dalla nonna, assimila tutte le massime e gli insegnamenti di Martin Luther King.

Pieno di talento e molto coscienzioso, sta per iniziare a frequentare il college del posto, quando incautamente accetta un passaggio in auto. Ma per un ragazzo nero dei primi anni Sessanta, anche l’errore più innocente può rivelarsi fatale.

Elwood viene spedito in un riformatorio chiamato Nickel Academy, la cui missione è provvedere a un’educazione fisica, intellettuale e morale così che il piccolo delinquente possa diventare un uomo onesto e rispettabile. Questo sulla carta. Perché nei fatti la Nickel Academy è un vero e proprio labirinto degli orrori.

Libro vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2020.

Citazioni tratte dal libro

I lividi dei bianchi erano diversi da quelli dei neri, e così i ragazzi bianchi la chiamavano la fabbrica del gelato, perché ne uscivi con lividi di tutti i colori.

@ilprioratodeibibliofili su instagram (23 marzo 2021)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL MISTERO DEGLI INCA” DI C. CUSSLER E G. BROWN
“IL DESTINO DEL FARAONE” DI CLIVE E DIRK CUSSLER »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

La copertina del libro "Sorelle" di Daisy Johnson (Fazi Editore)

“SORELLE” INDIVISIBILI IN UN IMMAGINARIO DA INCUBO

La copertina del libro "Il ladro di anime" di Sebastian Fitzek (Einaudi)

“IL LADRO DI ANIME”, UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA

La copertina del libro "Lincoln Highway" di Amor Towles (Neri Pozza)

INCROCI DI STORIE LUNGO LA “LINCOLN HIGHWAY” DI AMOR TOWLES

La copertina del libro "Il figlio del figlio" di Marco Balzano (Einaudi)

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA