• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “QUANDO TUTTO DIVENTÒ BLU” DI ALESSANDRO BARONCIANI

“QUANDO TUTTO DIVENTÒ BLU” DI ALESSANDRO BARONCIANI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Quando tuttò diventò blu”

La copertina del libro "Quando tutto diventò blu" di Alessandro Baronciani (bao publishing)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il tema degli attacchi di panico (e dell’ansia) mi tocca da vicino, per questo motivo sono stata subito attratta da questo graphic novel.⁣
Quando tutto diventò blu è la storia di Chiara e del suo ‘viaggio d’avventura’, volto a comprendere il suo male, ad accettarlo senza vergogna, e a cercare di uscirne, di riemergere da quel mare profondo che sembra annientarla, soffocarla, annegarla.⁣
⁣Ma non c’è bisogno di un nome, in verità. Chiara diventa me, te, noi, qualsiasi persona che ha provato sulla pelle gli attacchi di panico. Per lei provi empatia, in lei ti rivedi.⁣
⁣E così è successo a me. Quello che accade alla protagonista, l’ho avvertito anche io. Quel sentirsi inadeguata, quella mancanza di respiro, il cuore che martella nel petto e si mischia con i pensieri, quella sensazione di essere all’interno di una campana di vetro, in una bolla, dalla quale non riesci a uscire, mentre il mondo scorre davanti a te.⁣ Quella voglia di restare nella solitudine della tua stanza, di stare lontana da tutti, e trovare nel sonno un modo per stare meglio, per spegnere i pensieri, il dolore.
⁣È un tema di cui si dovrebbe parlare di più. Da non far passare come qualcosa di superficiale (“non è niente, calmati, tanto passa”, quanto fanno peggio queste parole e la mancanza di comprensione?) e qui è affrontato con delicatezza, con i toni del bianco e del blu, con tante linee e una particolare attenzione agli ambienti che circondano la protagonista e ben rappresentano quello che prova.⁣
⁣Forse mi aspettavo qualcosa in più, di ancor più profondo. Ma non mi è dispiaciuto.⁣”
@marta.sognatrice su instagram (10 febbraio 2020)

Quando tutto diventò blu

Autore: Alessandro Baronciani
Editore: bao publishing
Genere: Fumetti & Graphic Novel
Anno edizione: 2020
Pagine: 128

Cosa scrive l’editore

Chiara, la protagonista di questo libro, ha paura di tante cose, ma soprattutto di ammettere di avere un problema. Desidera fortemente che qualcuno dia un nome alla sua malattia per non dover ammettere di avere paura di avere paura.

Alessandro Baronciani sviscera il processo emotivo che porta Chiara sempre più nell’abisso della rimozione della realtà, per non sentirsi costretta ad affrontare la propria condizione, e poi mostra al lettore uno spiraglio, sperando che anche Chiara lo veda, e decida di agire.

Una storia di paura e di coraggio, e di come debbano coesistere, perché la guarigione sia possibile. Un racconto così intimo da sembrare il diario di una persona vera, e non un racconto di invenzione.

Un cartonato stampato tutto in blu, una storia nella quale è inevitabile scoprirsi emotivamente coinvolti, grazie alla capacità di generare empatia di questo autore straordinario.

Citazioni tratte dal libro

Bisognerebbe cercare di capire sempre cosa ti fa stare male…⁣
… magari prima di stare male.⁣
⁣E poi cosa ti fa stare bene…⁣
Anche se potrebbe essere la cosa più difficile.⁣

@marta.sognatrice su instagram (10 febbraio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Fumetti & graphic novel// Narrativa// Novità 2020// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DUE MONDI” DI ELISABETTA ILACQUA
“POESIE AMOROSE. POESIE TEOLOGICHE” DI JOHN DONNE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Un uomo a pezzi" di Francesco Muzzopappa (Fazi Editore)

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

La copertina di "Fiori sopra l'inverno", libro di Ilaria Tuti pubblicato da Longanesi

“FIORI SOPRA L’INFERNO”, QUANDO UNA DETECTIVE SESSANTENNE È IN BATTAGLIA CON IL MONDO

La copertina de "L'assassinio del commendatore", libro scritto da Murakami Haruki e pubblicato da Einaudi

“METAFORE CHE SI TRASFORMANO” IN UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA ANIMA

La copertina del libro "La donna di scorta" di Diego De Silva (Einaudi)

“LA DONNA DI SCORTA”, STORIA DI UN AMORE CLANDESTINO CHE VIVE DEL PURO DESIDERIO DELL’ALTRO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.