• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LE BUCOLICHE” DI PUBLIO VIRGILIO MARONE

“LE BUCOLICHE” DI PUBLIO VIRGILIO MARONE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le Bucoliche”

La copertina del libro "Le Bucoliche" di Publio Virgilio Marone (Carocci editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Composte tra il 42 e il 39 a. C., Le Bucoliche ci raccontano una vita semplice e innocente, dove agli umili lavori fanno da sfondo silenzi, ozi e canti all’ombra degli alberi.
Scritte durante il drammatico periodo della confisca dei campi e delle guerre civili, queste dieci ecloghe di Virgilio vogliono essere l’evasione in un mondo utopico, dove il contatto con la natura cerca di stemperare la violenza della storia.
La ‘vitamina classica’ che vi proponiamo oggi vi invita dunque a riflettere sull’essenza delle cose, ricordandovi l’importanza di fermarsi e ritagliarsi un pò di spazio per se stessi in mezzo alla frenesia di questo mondo.”
@farmaciadeilibri su instagram (26 ottobre 2019)

Le Bucoliche

Autore: Publio Virgilio Marone
Titolo originale: Bucolĭca
Traduttore: Alfonso Traina
Curatore: Andrea Cucchiarelli
Editore: Carocci
Genere: Classici, Poesia
Collana: Aulamangna
Anno edizione: 2017
Anno prima edizione: 39 a.C. ca.
Pagine: 533

Cosa scrive l’editore

Se Virgilio non avesse scritto Le Bucoliche, fidando nella sua audace giovinezza, il cammino della poesia occidentale sarebbe stato assai differente.

Subito lettissime, imparate a memoria, studiate, le ecloghe vivono di suoni, descrivono frammenti di paesaggi e di vita rustica, parlano di boschi, greggi e amori e al contempo riescono a evocare la dimensione del mito.

Il misterioso Sileno, Titiro e Melibeo, Dafni sono tutte figure che hanno la concretezza del gesto e della parola, ma che pure si muovono in uno spazio attraversato dalla divina forza del canto, in una natura che risuona e partecipa dei sentimenti umani: e allora il puer, l’astro di Cesare, il dio della prima ecloga divengono essi stessi vividi, evidenti.

Ma Virgilio ha voluto anche distogliere lo sguardo dai simboli e dai miti, dal canto che è quasi magia: e ha visto la guerra, il dolore, l’esilio. Se Roma, con gli dei che la abitano, appare come una luce salvifica, essa è pur sempre parte di un meccanismo, o forse di un caos, che ha portato all’ingiustizia.

Testo profondamente “augusteo”, Le Bucoliche sono state pensate e scritte in un’epoca dai caratteri ancora molto incerti, prima che Augusto fosse soltanto immaginabile. Anzi, Virgilio ha contribuito a inventare l’età augustea.

Citazioni tratte dal libro

Titiro, tu sdraiato al riparo di un grande faggio moduli una canzone boschereccia sulla umile zampogna; noi abbandoniamo i territori della patria; tu, Titiro, placido all’ombra fai risuonare i boschi del nome della bella Amarilli. (I, 1-5)

@farmaciadeilibri su instagram (26 ottobre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Poesia// Social LibraryLascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “MIO RE” DI MIRSAD SADA
“AI SOPRAVVISSUTI SPAREREMO ANCORA” DI C. LAGOMARSINI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

La copertina del libro "Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio" di Giorgio Ieranò (Einaudi)

LE ELENA E PENELOPE CHE NON T’ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "Simón" di Miqui Otero (Mondadori)

“SIMÓN”, STORIA DI UN’INTERA GENERAZIONE IN UNA BARCELLONA INDIMENTICABILE

La copertina del libro "L'altro" di Thomas Tryon (Fazi editore)

“L’ALTRO”, CLASSICO DELL’HORROR PER CULTORI DEL GENERE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI