I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La ferrovia sotterranea”

“Se un romanzo vince il Pulitzer c’è un motivo e nella fattispecie della Ferrovia sotterranea si chiama chiarezza espositiva e trama avvincente sulla corsa di una schiava verso un sogno di libertà.”
@vitolillo5 su twitter (31 dicembre 2019)
“Seguiamo la vita di Cora, una ragazza di colore, figlia di schiavi e schiava in una piantagione del profondo Sud degli States del XIX secolo. Le descrizioni della mentalità razzista del periodo e il modo in cui venivano trattati e disumanizzati i neri lasciano tristezza e amaro in bocca. La speranza, però, non muore mai. Se volete farvi un’idea di quanto fosse arretrato il modo di pensare dell’epoca e volete avere anche chiarimenti su come gli Stati Uniti siano diventati quel che sono, questo libro offre molti spunti su cui meditare, per non tornare indietro e per capire il presente. Un libro che consiglio caldamente.”
@Olivolo13 su twitter (7 settembre 2019)
La ferrovia sotterranea
Autore: Colson Whitehead
Titolo originale: The Underground Railroad
Traduttrice: Martina Testa
Editore: Edizioni Sur
Genere: Romanzo storico
Collana: Big Sur
Anno edizione: 2017
Pagine: 376
Cosa scrive l’editore
“La ferrovia sotterranea” è il nome con cui si indica, nella storia degli Stati Uniti, la rete clandestina di militanti antischiavisti che nell’Ottocento aiutava i neri a fuggire dal Sud agli stati liberi del Nord.
Nel suo romanzo storico dalle sfumature fantastiche, Colson Whitehead la trasforma in una vera e propria linea ferroviaria operante in segreto, nel sottosuolo, grazie a macchinisti e capistazione abolizionisti.
È a bordo di questi treni che Cora, una giovane schiava nera fuggita dagli orrori di una piantagione della Georgia, si imbarca in un arduo viaggio verso la libertà, facendo tappa in vari stati del Sud dove la persecuzione dei neri prende forme diverse e altrettanto raccapriccianti.
Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di taglie, riuscirà a guadagnarsi la salvezza?
La ferrovia sotterranea è una testimonianza scioccante – e politicamente consapevole – dell’eterna brutalità del razzismo, ma si legge al tempo stesso come un’appassionante storia d’avventura che ha al centro una moderna e tenacissima eroina femminile.
Unico romanzo degli ultimi vent’anni a vincere sia il National Book Award che il Premio Pulitzer, tradotto in 40 Paesi, è un libro che sembra già destinato a diventare un classico.
Libro vincitore del Premio Pulitzer, del National Book Award 2017, del Premio Arthur C. Clarke e della Andrew Carnegie Medal for Excellence.
Libro candidato al Man Booker Prize 2017.
[…] accade nella Ferrovia sotterranea, Colson Whitehead attinge da un passato non troppo lontano di segregazione nel Sud degli Stati […]