• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LE IRIDI DELL’ETNA” DI JOE OBERHAUSEN-VALDEZ

“LE IRIDI DELL’ETNA” DI JOE OBERHAUSEN-VALDEZ

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le iridi dell’Etna”

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli

“Questa è la seconda opera di Joe Oberhausen-Valdez che ho letto e, come sempre, i suoi racconti mi hanno deliziato, anzi. Ho riscontrato un salto di qualità. In questa ‘silloge’ l’autore esalta la bellezza della donna, dipinta come una creatura misteriosa che ammalia, seduce e a cui non si può resistere. Una ‘biddrazza’ terrena e passionale, che richiama e sviscera gli istinti terreni dell’uomo, ma che è anche un rimando al ‘carpe diem’, a tutte quelle emozioni intense, fugaci e, proprio per questo, indimenticabili. Attraverso un linguaggio aulico, ricercato, raffinato, l’autore ci descrive anche la sua terra, l’amata Sicilia, con le sue leggende, il suo dialetto e i suoi profumi, trasportandoci lì con lui. Una lettura piacevole e scorrevole. E poi: ma quanto è bella la copertina di Alessandro De Felice?”
@fede_in_books_land su instagram (6 febbraio 2020)

Le iridi dell’Etna

Autore: Joe Oberhausen-Valdez
Editore: StreetLib
Genere: Racconti
Anno edizione: 2019
Pagine: 112

Cosa scrive l’editore

Racconti che descrivono storie più o meno reali, introspettive, romantiche, sensuali, fantasiose, ambientate nel circondario dell’Etna.

Gli occhi della donna sono il fulcro e la connessione tra le varie narrazioni, in cui il protagonista si smarrisce, ammaliato dalla bellezza dell’apparenza, che è sempre la sostanza dell’anima che si proietta all’esterno.

Affascinato da sorprendenti donne, sole, malinconiche, anche immateriali, straordinarie, ricche di un fascino interiore, spesso da loro non compreso, l’io narrante procede a esporre la consapevolezza del tempo fugace, l’attimo che diviene l’unica eternità possibile, la sola palingenesi reale, alla ricerca di un’estasi effimera, che si assapora solo in un determinato istante, rendendola infinita.

Il libro è un inno alla vita, all’amore, al giorno fugace che muta sempre la percezione del proprio essere e del mondo, nell’incanto di un divenire che è inarrestabile.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Narrativa// Novità 2019// Racconti// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL TRAM DI NATALE” DI GIOSUÈ CALACIURA
“IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI NEONATI” DI TRACY HOGG »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Taxi Milano25" di Alessandra Cotoloni (San Paolo Edizioni)

“TAXI MILANO25”, ZIA CATERINA TI FA VIAGGIARE SEMPRE COL SORRISO

La copertina del libro "Prima persona singolare" di Murakami Haruki (Einaudi)

MURAKAMI TI COINVOLGE IN PRIMA PERSONA (SINGOLARE)

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

La copertina del libro "I delitti della gazza ladra" di Anthony Horowitz (Rizzoli)

“I DELITTI DELLA GAZZA LADRA”, HOROWITZ CONGEGNA UN ROMPICAPO PER VERI AMANTI DEL GIALLO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI