I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Sonetti lussuriosi (i Modi)”

“Sebbene fosse a stretto contatto con il mondo ecclesiastico, l’autore ci illustra una certa disinibizione generale delle pratiche in questione.
Una lettura che comunque consiglierei di fare. È infatti interessante vedere che in pieno 1500 il tema manteneva una sua forza.”
@RFantazzini su twitter (22 agosto 2019)
Sonetti lussuriosi (i Modi) e Dubbi amorosi
Autore: Pietro Aretino
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Poesia, Classici
Anno edizione: 2018
Anno di composizione: 1526 ca.
Pagine: 108
Cosa scrive l’editore
A cinquecento anni di distanza dalla sua nascita, l’Aretino è uscito ormai dall'”inferno” delle nostre biblioteche divenendo il simbolo dell’uomo del Rinascimento: la rivoluzione del costume sessuale ha rivalutato la carica eversiva e amorale della sua scrittura, consentendone il libero accesso tra i classici della letteratura italiana.
In perenne conflitto con le teorie cinquecentesche dell’ordine e della classicità, pronto ad affondare la sua penna pungente e sarcastica nelle pieghe più riposte della realtà umana, oltre le misurate norme dell’etica comune, l’Aretino ha sconcertato biografi e commentatori, ha scandalizzato i lettori di ogni tempo, modificando l’opinione pubblica e divenendo, in virtù delle sue descrizioni licenziose e della sua concezione libera e giocosa del sesso, il maestro dell’amore occidentale.