• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“SONETTI LUSSURIOSI (I MODI)” DI PIETRO ARETINO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Sonetti lussuriosi (i Modi)”

La copertina del libro "Sonetti lussuriosi (i modi)" di Pietro Aretino (Newton Compton Editori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli

“Sebbene fosse a stretto contatto con il mondo ecclesiastico, l’autore ci illustra una certa disinibizione generale delle pratiche in questione.
Una lettura che comunque consiglierei di fare. È infatti interessante vedere che in pieno 1500 il tema manteneva una sua forza.”
@RFantazzini su twitter (22 agosto 2019)

Sonetti lussuriosi (i Modi) e Dubbi amorosi

Autore: Pietro Aretino
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Poesia, Classici
Anno edizione: 2018
Anno di composizione: 1526 ca.
Pagine: 108

Cosa scrive l’editore

A cinquecento anni di distanza dalla sua nascita, l’Aretino è uscito ormai dall'”inferno” delle nostre biblioteche divenendo il simbolo dell’uomo del Rinascimento: la rivoluzione del costume sessuale ha rivalutato la carica eversiva e amorale della sua scrittura, consentendone il libero accesso tra i classici della letteratura italiana.

In perenne conflitto con le teorie cinquecentesche dell’ordine e della classicità, pronto ad affondare la sua penna pungente e sarcastica nelle pieghe più riposte della realtà umana, oltre le misurate norme dell’etica comune, l’Aretino ha sconcertato biografi e commentatori, ha scandalizzato i lettori di ogni tempo, modificando l’opinione pubblica e divenendo, in virtù delle sue descrizioni licenziose e della sua concezione libera e giocosa del sesso, il maestro dell’amore occidentale.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Poesia// Social Library

« “LA VITTIMA PERFETTA” DI ROBERT BRYNDZA
“LA CASA” DI MATS STRANDBERG »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Dracul" (Nord)

Dracul, buon sangue non mente

Dettaglio della copertina del libro "Tishomingo Blues" (Einaudi)

Tishomingo Blues, il profodo Sud americano si tinge di noir

Dettaglio della copertina del libro "La banda degli uomini" (Neri Pozza)

La banda degli uomini sulle tracce dell’assassino nella Milano degli anni Trenta

Dettaglio della copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

I vestiti che non metti più, brevi racconti di vita vissuta tra ironia e difficoltà quotidiane

Dettaglio della copertina del libro "Il Continente bianci" (Bollati Boringhieri)

Il Continente bianco, storia di un amore estremo ed estremista

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI