I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La donna delle rose”

“Questo libro potrebbe sembrare un semplice romanzo rosa, ma in realtà nasconde risvolti sia gialli sia storici.
Lo sfondo è quello dell’occupazione tedesca nel 1940 delle isole inglesi del canale della Manica, in particolare Guernsey. Qui si intrecciano le storie di tre donne all’apparenza fragili ma in realtà molto forti: Helene, moglie sottomessa dell’ufficiale delle SS Feldmann che all’epoca dell’occupazione subiva tutti i suoi capricci; Beatrice, allontanata dai suoi genitori e costretta a ospitare il generale che occupava la sua casa; Franca, frustrata e piena di paura, che arriverà sull’isola sessant’anni dopo l’occupazione, quando le prime due donne sono già avanti con l’età, per ritrovare se stessa. Vi consiglio vivamente di leggere questo libro: io l’ho trovato allo stesso tempo commovente e ironico, drammatico, romantico e divertente!”
@_vera_book_and_tales su instagram (11 settembre 2019)
La donna delle rose
Autrice: Charlotte Link
Titolo originale: Die Rosenzüchterin
Traduttrice: Lidia Perria
Editore: TEA
Genere: Romanzo rosa
Collana: Best Tea
Anno edizione: 2011
Pagine: 542
Cosa scrive l’editore
In preda a una profonda crisi personale e professionale, la giovane insegnante berlinese Franca Palmer decide di rifugiarsi nell’isola di Guernsey, nel canale della Manica.
Qui trova alloggio presso un’antica villa a Le Variouf, dove l’anziana inglese Beatrice Shaye si prende cura di uno splendido roseto.
Con lei vive Helene Feldmann, una tedesca trasferitasi sull’isola con il marito ufficiale al tempo dell’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Ben presto Franca si accorge che la sua presenza ha un effetto dirompente sul rapporto fra Beatrice e Helene, un rapporto che in realtà nasconde odi e rivalità mai sopiti risalenti agli anni della guerra.