• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA LINGUA CHE VISSE DUE VOLTE” DI A. L. CALLOW

“LA LINGUA CHE VISSE DUE VOLTE” DI A. L. CALLOW

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La lingua che visse due volte”

La copertina del libro "La lingua che visse due volte" di Anna Linda Callow (Garzanti)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un grazie ad Anna Linda Callow per questa ottima descrizione di come si é evoluta la lingua ebraica: da lingua biblica a lingua moderna attraverso citazioni bibliche, racconti e utili spunti grammaticali. L’appendice sulle vocali o anime delle lettere é bellissima.”
@raf_rob su twitter (19 giugno 2019)

La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell’ebraico

Autrice: Anna Linda Callow
Editore: Garzanti
Genere: Lingue
Collana: Saggi
Anno edizione: 2019
Pagine: 214

Cosa scrive l’editore

L’ebraico è una lingua piena di sorprese: nella Bibbia è la lingua con cui il Dio della Genesi ha creato la luce, e con cui Adamo ha dato nomi a piante e animali del nostro pianeta.

È la lingua ufficiale di uno stato e la lingua santa di una religione.

È la più antica lingua al mondo a essere utilizzata in maniera pressoché identica da millenni, e attraverso liturgie e traduzioni è penetrata in molte parlate europee, italiano compreso.

È la protagonista di una storia affascinante e avventurosa: per molti secoli, infatti, si è comportata come una vera e propria lingua morta, ben padroneggiata da rabbini e intellettuali ma soppiantata soprattutto dallo yiddish e dal tedesco nei contesti profani. Ma tante circostanze storiche l’hanno poi riportata in vita e alla ribalta della storia.

Anna Linda Callow ci inizia alla lettura di un alfabeto affascinante e misterioso, ci fa compiere intriganti scorribande tra splendide pagine di letteratura, e ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio immergendoci in una cultura affascinante in cui tutti noi affondiamo le radici.

Citazioni tratte dal libro

Se in forza della narrazione biblica, l’ebraico è una lingua così prestigiosa, perché si studia molto meno del greco e del latino? Uno dei motivi è stato la fiducia dei non ebrei nel tradurre anche qualcosa di così delicato senza perderne la sostanza.

@raf_rob su twitter (14 giugno 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Lingue// Novità 2019// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “FIORIRE D’INVERNO” DI NADIA TOFFA
“INFERNO” DI DAN BROWN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il bimbo e le belve" di Viliam Amighetti e Roberto De Castro (Baldini+Castoldi)

“IL BIMBO E LE BELVE”, QUANDO I MEDICI TRASFORMANO IL DOLORE IN SPERANZA

La copertina del libro "Un uomo a pezzi" di Francesco Muzzopappa (Fazi Editore)

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

La copertina del libro "La morte in mano" di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli)

MOSHFEGH, QUANDO L’INDAGINE DIVENTA INTERIORE

La copertina del libro "Passione Sakura" di Naoko Abe (Bollati-Boringhieri)

“PASSIONE SAKURA”, COSÌ IN GIAPPONE TORNÒ A SBOCCIARE IL FIORE DELLA TRADIZIONE

La copertina de "L'annusatrice di libri" di Desy Icardi (Fazi Editore)

“L’ANNUSATRICE DI LIBRI”, DESY ICARDI HA FIUTO PER LE BELLE STORIE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI