• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “INFERNO” DI DAN BROWN

“INFERNO” DI DAN BROWN

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Inferno”

La copertina del libro "Inferno" di Dan Brown (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Ho amato Il codice da Vinci. Ho amato ancora di più Angeli e demoni.
E mi è piaciuto moltissimo anche Inferno.
Tornano qui le avventure di Robert Langdon che, tra Firenze, Venezia e Istanbul, instaurerà una vera e propria corsa contro il tempo per bloccare e impedire la diffusione di un virus (Inferno, per l’appunto) che rischia di decimare la popolazione mondiale come fece la peste in passato.
Gli indizi da decifrare seguono tutto il cammino di Dante nella sua Divina commedia. Colpi di scena, ansia, menzogne, illusioni e un video che getta tutti nel terrore. Eppure nel finale, che sorprende − diversamente dal film − c’è anche spazio per un’attenta riflessione sulla sovrappopolazione e la mancanza di risorse.
C’è il tema della diversità, del sentirsi fuori dal mondo, della difficoltà nel sentirsi accettata, in Sienna, personaggio femminile che accompagna Robert in quest’avventura. E c’è l’Arte. La Bellezza. Da Vasari a Botticelli. La bellezza delle città: Firenze, Venezia, Istanbul. E la Divina commedia che ti viene quasi voglia di rileggere con più attenzione. Questo libro a me è piaciuto e lo consiglio!”
@marta.sognatrice su instagram (22 giugno 2019)

Inferno

Autore: Dan Brown
Titolo originale: Inferno
Traduttori: Nicoletta Lamberti, Annamaria Raffo, Roberta Scarabelli
Editore: Mondadori
Genere: Gialli & Noir
Collana: Oscar Absolute
Anno edizione: 2016
Pagine: 522

Cosa scrive l’editore

Il professore di simbologia di Harvard Robert Langdon viene trascinato in un tormentato mondo che ruota intorno a uno dei più durevoli e misteriosi capolavori della letteratura mondiale: l’Inferno di Dante Alighieri.

Su questo sfondo, Langdon si trova a combattere contro un agghiacciante avversario e un ingegnoso enigma che lo sospinge in uno scenario di arte classica, passaggi segreti e scienza futuristica. Guidato dall’epico e fosco poema dantesco, Langdon si affanna a cercare risposte e a decidere di chi fidarsi prima che il mondo venga per sempre cambiato.

Il volto di Dante che ci guarda dalla copertina è il motore mobile di un thriller che di “infernale” ha molto. Il ritmo e poi il simbolismo acceso, e infine la complessità dei personaggi. Non è sorprendente che lo studioso di simbologia Robert Langdon sia un esperto di Dante.

È naturale che al poeta fiorentino e alla visionarietà con cui tradusse la temperie della sua epoca tormentata il professore americano abbia dedicato studi e corsi universitari ad Harvard.

È normale che a Firenze Robert Langdon sia di casa, che il David e Piazza della Signoria, il Giardino di Boboli e Palazzo Vecchio siano per lui uno sfondo familiare. Ma ora è tutto diverso, non c’è niente di normale. È un incubo e la sua conoscenza della città fin nei labirinti delle stradine, dei corridoi dei palazzi, dei passaggi segreti può aiutarlo a salvarsi la vita.

Il Robert Langdon che si sveglia in una stanza d’ospedale, stordito, sedato, ferito alla testa, gli abiti insanguinati su una sedia, ricorda a stento il proprio nome, non capisce come sia arrivato a Firenze, chi abbia tentato di ucciderlo e perché i suoi inseguitori non sembrino affatto intenzionati a mollare il colpo. Barcollante, la mente invasa da apparizioni mostruose, il professore deve scappare.

Aiutato solo dalla giovane dottoressa Sienna Brooks, soccorrevole, ma misteriosa come troppe persone e cose intorno a lui, deve scappare da tutti. Comincia una caccia all’uomo in cui schieramenti avversi si potrebbero ritrovare dalla stessa parte, in cui niente è quel che sembra.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA LINGUA CHE VISSE DUE VOLTE” DI A. L. CALLOW
“MADONNA COL CAPPOTTO DI PELLICCIA” DI S. ALI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Non dimenticare i fiori" di Kawamura Genki (Einaudi)

“NON DIMENTICARE I FIORI” PER NON FAR APPASSIRE LA MEMORIA

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La copertina del libro "7. Sette e manipolazione mentale" di Marco Marzari e Lorita Tinelli (Piemme)

“7” O “SETTE”, IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE

La copertina del libro "Il peso" di Liz Moore (NN Editore)

COME REGGERE “IL PESO” DEL DOLORE. LIZ MOORE NARRA DI SECONDE POSSIBILITÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI