• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “FIORIRE D’INVERNO” DI NADIA TOFFA

“FIORIRE D’INVERNO” DI NADIA TOFFA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Fiorire d’inverno”

La copertina del libro "Fiorire d'inverno" di Nadia Toffa (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Questo libro non ha bisogno di nessun commento, va semplicemente letto.”
@mammabioalternativa su instagram (20 gennaio 2020)

“Confesso di aver iniziato a leggere questo libro molto prevenuta. Già quando era uscito mi son detta: toh, un’altra che cavalca l’onda della malattia e della notorietà…
Mi son dovuta ricredere: in questo libro c’è tutta la spontaneità e la freschezza di Nadia Toffa.
Scritto bene, molto scorrevole, spontaneo, incisivo, fresco e quasi tagliente come lo era lei, nella vita e nel lavoro.
Emerge la sua voglia di vivere, la voglia di lavorare nonostante la malattia, la voglia di cercare sempre la verità, la Iena bionda che si occupava di tante storture e cose brutte della realtà. Si legge tutto d’un fiato e lascia l’amarezza di sapere che lei non ce l’ha fatta, come purtroppo ancora oggi tante persone non ce la fanno, nonostante le cure e la voglia di vivere.”
@Anto962 su twitter (10 settembre 2019)

Fiorire d’inverno. La mia storia

Autrice: Nadia Toffa
Editore: Mondadori
Genere: Memoir
Collana: Vivavoce
Anno edizione: 2018
Pagine: 142

Cosa scrive l’editore

Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all’improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell’ultima carta.

Per ciascuno di noi l’esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva. Per questo ho una grande fiducia, mi alzo sempre col sorriso.

Certo che preferisco il sole, ma quando ci sei in mezzo scopri che anche la neve ha la sua bellezza. La malattia, l’avere bisogno di aiuto, mi hanno costretto a riprendere contatto con la mia parte più tenera e indifesa, quella più umana.

Era come se mi fossi dimenticata che la fragilità non è una debolezza, ma è la condizione dell’essere umano ed è proprio lei che ci protegge, perché ci fa ascoltare quello che proviamo, quello che siamo, nel corpo e nel cuore.

Nadia

Citazioni tratte dal libro

Tutte le cose veramente belle di questo mondo ti spettinano (…) bisogna lasciare che la vita ci spettini.

@mammabioalternativa su instagram (20 gennaio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Memoir// Social Library// Storie vere// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “ALMARINA” DI VALERIA PARRELLA
“LA LINGUA CHE VISSE DUE VOLTE” DI A. L. CALLOW »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt (Feltrinelli)

“IL GIUDICE E IL SUO BOIA”, DÜRRENMATT RIDISEGNA IL CONFINE TRA GIUSTIZIA E VERITÀ

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

La copertina del libro "Il fratello buono" di Chris Offutt (minimum fax)

“IL FRATELLO BUONO”, VIAGGIO NELL’AMERICA GOVERNATA DALLE LEGGI DEL SANGUE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.