I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Viaggi nel tempo”
“Il tempo vi affascina e vi piacerebbe tornare indietro o andare avanti a vostro piacimento? Leggendo il libro Viaggi nel tempo di James Gleick è possibile in un certo senso. Partendo dalla teoria della relatività di Einstein e portando per esempio noti e meno noti riferimenti culturali, Gleick ci guida in un percorso artistico lungo la quarta dimensione… Ottimo anche come lettura estiva.”
@cocktaildilibri su instagram (24 giugno 2019)
Viaggi nel tempo
Autore: James Gleick
Titolo originale: Time Travel. A History
Traduttrice: Laura Servidei
Editore: Codice edizioni
Genere: Scienze
Collana: Le Scienze
Anno edizione: 2018
Pagine: 258
Cosa scrive l’editore
Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere. I filosofi ci si sono spaccati la testa. La scienza li ha studiati. I viaggi nel tempo sono diventati così una vera e propria icona della cultura popolare (e non solo) del Novecento.
Tutto è iniziato nel 1895 con La macchina del tempo di H.G. Wells e da allora − passando per Robert Heinlein, Philip K. Dick, Marcel Proust e Francis Scott Fitzgerald, ma anche Kurt Gödel e Albert Einstein, fino a Doctor Who, Terminator e Woody Allen − i viaggi nel tempo non sono mai finiti.
James Gleick ci accompagna in un’esplorazione che attraversa continuamente il sottile confine tra science fiction e fisica, e ci regala un affascinante affresco in cui si mescolano letteratura, cinema, filosofia e scienza.