• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “VIAGGI NEL TEMPO” DI JAMES GLEICK

“VIAGGI NEL TEMPO” DI JAMES GLEICK

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Viaggi nel tempo”

La copertina del libro "Viaggi nel tempo" di James Gleick (Codice edizioni)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il tempo vi affascina e vi piacerebbe tornare indietro o andare avanti a vostro piacimento? Leggendo il libro Viaggi nel tempo di James Gleick è possibile in un certo senso. Partendo dalla teoria della relatività di Einstein e portando per esempio noti e meno noti riferimenti culturali, Gleick ci guida in un percorso artistico lungo la quarta dimensione… Ottimo anche come lettura estiva.”
@cocktaildilibri su instagram (24 giugno 2019)

Viaggi nel tempo

Autore: James Gleick
Titolo originale: Time Travel. A History
Traduttrice: Laura Servidei
Editore: Codice edizioni
Genere: Scienze
Collana: Le Scienze
Anno edizione: 2018
Pagine: 258

Cosa scrive l’editore

Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere. I filosofi ci si sono spaccati la testa. La scienza li ha studiati. I viaggi nel tempo sono diventati così una vera e propria icona della cultura popolare (e non solo) del Novecento.

Tutto è iniziato nel 1895 con La macchina del tempo di H.G. Wells e da allora − passando per Robert Heinlein, Philip K. Dick, Marcel Proust e Francis Scott Fitzgerald, ma anche Kurt Gödel e Albert Einstein, fino a Doctor Who, Terminator e Woody Allen − i viaggi nel tempo non sono mai finiti.

James Gleick ci accompagna in un’esplorazione che attraversa continuamente il sottile confine tra science fiction e fisica, e ci regala un affascinante affresco in cui si mescolano letteratura, cinema, filosofia e scienza.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Scienze// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA CAMERA AZZURRA” DI GEORGES SIMENON
“SONO SEMPRE IO” DI JOJO MOYES »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • Tollino – "Neppure un rigo in cronaca" di Gino & Michele
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

La copertina del libro "Le sorelle di Mozart" di Beatrice Venezi (Utet)

“LE SORELLE DI MOZART”, VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MUSICISTE PIÙ INNOVATIVE DELLA STORIA

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

La copertina del libro "Giulia Tofana" di Adriana Assini (Scrittura & Scritture)

“GIULIA TOFANA”, L’AVVELENATRICE CHE AMMALIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.