• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA CAMERA AZZURRA” DI GEORGES SIMENON

“LA CAMERA AZZURRA” DI GEORGES SIMENON

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La camera azzurra”

La copertina del libro "La camera azzurra" di Georges Simenon (Adelphi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Simenon è una certezza assoluta, anche in questo libro. Si tratta di un libro che celebra l’amore in ogni sua forma: amore passionale, amore coniugale, amore adulterino, amore materno. Un libro bello già dal titolo: ognuno di noi ha una camera azzurra, vera o simbolica, dove tutto è perfetto, tutto è amore, tutto è passione. Una scrittura che prende e poi trascina il lettore tutto d’un fiato, dall’inizio alla fine, in cui ogni personaggio viene piano piano delineato per quel che è e per quel che ha fatto – o si pensa possa aver fatto – per amore. Non può mancare il delitto, in questo caso addirittura due. E non manca nemmeno il processo con sentenza finale che… Bello anche ascoltato in audiolibro con la voce coinvolgente di Claudio Santamaria. Consigliato.”
@Anto962 su twitter (27 gennaio 2021)

“Tony, sotto interrogatorio, racconta della sua storia extraconiugale con Andrée, una sua vecchia compagna di scuola a sua volta sposata. Ma perchè tutte queste domande? Che cosa è successo?
Tony è sposato con Gisèle e ha una figlia, Marianne. Andrée è sposata con Nicolas, non ha figli ma una suocera un po’ rompiscatole.
La storia tra Tony e Andrée è alla base di tutto e, a mano a mano che le domande e le risposte aumentano, si capisce che Tony è accusato della morte di uno dei personaggi. Ma chi di loro? Il protagonista ripercorre pagina per pagina la sua vita partendo dalla prima scappatella con Andrée.
Simenon è un grande scrittore e la trama di questo libro ne è una prova!
A ogni capitolo le ipotesi fatte precedentemente vengono smontate e fino alla fine non si ha idea di chi sia morto e di come si concluda la storia.
Consigliato a chi ama la serie Law & Order e i colpi di scena finali.
A questo libro do però tre stelle e mezzo su cinque: per la prima metà sembra non portare da nessuna parte; solo dopo, quando sono riuscita a mettere insieme tutte le cose sottintese, si è sbloccato. All’inizio è impegnativo capire cosa sia successo.”
@cuore_inchiostro su instagram (31 gennaio 2020)

La camera azzurra

Autore: Georges Simenon
Titolo originale: La chambre blue
Traduttrice: Marina Di Leo
Editore: Adelphi
Genere: Gialli & Noir
Collana: Gli Adelphi
Anno edizione: 2008
Pagine: 153

Cosa scrive l’editore

“Sei così bello” gli aveva detto un giorno Andrée “che mi piacerebbe fare l’amore con te davanti a tutti, in mezzo alla piazza della stazione…”.

Quella volta Tony aveva accennato un sorriso da maschio soddisfatto: perché era ancora soltanto un gioco, perché mai nessuna donna gli aveva dato più piacere di lei, “un piacere assoluto, animalesco, senza secondi fini, e mai seguito da disgusto, disagio o stanchezza”.

Del resto, era stata lei a tirarsi su la gonna e a invitarlo con la sua voce roca, la prima volta, a prenderla in mezzo all’erba e alle ortiche che costeggiavano la provinciale: dopo, lui aveva colto nei suoi occhi un’espressione di trionfo.

E anche quel 2 agosto, quando lei gli aveva chiesto (avevano appena fatto l’amore, nella camera dell’Hôtel des Voyageurs che da un anno accoglieva i loro incontri clandestini): “Se io mi ritrovassi libera… faresti in modo di renderti libero anche tu?”, lui non aveva dato peso a quelle parole, quasi non le aveva udite. Solo più tardi avrebbe compreso l’oscura minaccia che nascondevano.

Ancora una volta, nel suo stile asciutto, rapido, implacabile, Simenon ci racconta la storia di una passione vorace e devastante, che non arretra davanti a nulla. Nemmeno davanti a un doppio delitto.

Terminato a Noland nel giugno del 1963, La chambre bleue apparve a stampa l’anno seguente.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “CARTE IN TAVOLA” DI AGATHA CHRISTIE
“VIAGGI NEL TEMPO” DI JAMES GLEICK »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

Le copertine dei due volumi della duologia "Dormire in un mare di stelle" di Christopher Paolini (Rizzoli)

FANTASTICARE IN UN MARE DI PAGINE CON PAOLINI

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del libro "Le ragioni del dubbio" di Vera Gheno (Einaudi)

“LE RAGIONI DEL DUBBIO”, MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE

La copertina del libro "Middlesex" di Jeffreu Eugenides (Mondadori)

“MIDDLESEX”, ELOGIO DELL’IDENTITÀ INDIVIDUALE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI