I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La linea d’ombra”
“Un libro di circa 130 pagine che mi è piaciuto e consiglio perché è come una metafora della vita. Si aspettano le condizioni migliori per levare l’ancora, ma l’attesa è come una prova: occorre superarla.”
@lidiafera1975 su twitter (21 gennaio 2020)
La linea d’ombra. Una confessione
Autore: Joseph Conrad
Titolo originale: The Shadow Line
Traduttore: Cesare Pavese
Editore: Einaudi
Genere: Classici, Avventura
Collana: Einaudi Tascabili. I Classici
Anno edizione: 2015
Anno prima edizione: 1917
Pagine: 132
Cosa scrive l’editore
Alle prime avvisaglie di giovinezza finita, il protagonista di questo piccolo capolavoro decide di lasciare il mare e i tropici. Ma nell’albergo dove attende la nave che lo rimpatrii gli si presenta la grande occasione: un posto da capitano.
E cosí il giovane ufficiale decide di affrontare il viaggio verso la maturità imbarcandosi su un veliero come stregato dal ricordo del precedente capitano morto pazzo, con un mare disperatamente immobile, con un equipaggio estenuato dalle febbri, marinai scheletrici che non hanno più forza per manovrare le vele, in attesa di un soffio di vento che dissipi l’incantesimo.
Tra le più felici e celebrate opere di Joseph Conrad, scritta negli anni della prima guerra mondiale, La linea d’ombra rievoca la vera storia del primo comando toccato al trentenne Conrad sul vapore Vidar.
Alle qualità autobiografiche e drammatiche della vicenda, si aggiunge il racconto della crisi di un uomo, la fine della sua giovinezza, riassunta nella potente immagine della linea d’ombra.