I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Ventiquattr’ore nella vita di una donna”

“Questo racconto è ambientato in un lussuoso hotel della Costa Azzurra nei primi anni Venti. La vita dei villeggianti viene movimentata da uno scandalo: Madame Henriette, moglie e madre amorevole, s’invaghisce di un giovane sconosciuto e scappano via insieme. Tutti i villeggianti attaccano la donna e disapprovano questo atteggiamento frivolo. Tutti tranne il nostro narratore-protagonista: ‘Io, semplice cittadino, non vedo perché dovrei volontariamente assumere la parte del procuratore generale: preferisco fare il difensore. A me personalmente fa più piacere comprendere che giudicare’. Colpita da tanta magnanimità, Mrs. C., una gentildonna inglese, decide di confessare proprio a lui il suo più intimo nonché scandaloso segreto.
In questo breve racconto Zweig ci offre una visione appassionante, spietata e imprevedibile dei sentimenti umani. La scrittura di Zweig mi ha letteralmente rapita: così accurata, delicata, così reale.”
@books_in_love81 su instagram (21 gennaio 2020)
Ventiquattr’ore nella vita di una donna
Autore: Stefan Zweig
Titolo originale: Vierundzwanzig Stunden aus dem Leben einer Frau
Traduttrice: Berta Burgio Ahrens
Editore: Garzanti
Genere: Classici
Collana: I Grandi Libri
Anno edizione: 2014
Anno prima edizione: 1927
Pagine: 85
Cosa scrive l’editore
Primi anni Venti. Uno scandalo sconvolge la sonnolenta vita di un lussuoso hotel della Costa Azzurra: Madame Henriette, moglie e madre irreprensibile, fugge nottetempo con un giovane bellimbusto francese appena conosciuto.
Subito, la tresca infiamma il pettegolezzo tra i villeggianti: unico a prendere le difese della donna è il narratore-protagonista.
Colpita dall’accaduto, Mrs. C, una distinta gentildonna inglese, decide di confessare proprio a lui il suo più intimo e scandaloso segreto: il racconto delle ventiquattr’ore che trent’anni prima cambiarono per sempre la sua vita.
Alternando con maestria tensione narrativa e sottile indagine psicologica, Zweig ci regala un racconto moderno e appassionato sull’imprevedibilità del destino e la forza incontrollabile dei sentimenti.
⠀