• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“L’ANNO NUOVO” DI JULI ZEH

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’anno nuovo”

La copertina del libro "L'anno nuovo" di Juli Zeh (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Lanzarote. Una famiglia tedesca affitta una casa per trascorrere le festività. Per Henning, giovane padre, sarà l’occasione per fare i conti con le proprie nevrosi e i traumi del passato. Il finale è un po’ inconsistente.”
@Sabri_book su twitter (3 luglio 2019)

L’anno nuovo

Autrice: Juli Zeh
Titolo originale: Neujahr
Traduttore: Madeira Giacci
Editore: Fazi Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2019
Pagine: 178

Cosa scrive l’editore

Henning ha una quarantina d’anni ed è sposato con Theresa, con la quale ha due figli. La famiglia sta trascorrendo le vacanze di Natale sull’isola di Lanzarote, dove il vento impetuoso spazza via tutti i pensieri e il sole accecante allontana lo stress quotidiano.

Henning si ripete di essere un uomo fortunato: vive in un bell’appartamento di Gottinga, lavora per una casa editrice, ha una famiglia felice. Nonostante ciò, da alcuni mesi soffre di attacchi di panico. Non è sereno, non riesce a dormire, litiga in continuazione con la moglie, che lo esorta a comportarsi “come un uomo, un uomo che io possa amare”.

Il mattino del primo giorno dell’anno, durante un’escursione in bicicletta verso uno dei punti più alti dell’isola, quel malessere torna a fargli visita. A soccorrerlo è Lisa, un’artista tedesca che lo invita a casa sua offrendogli acqua e cibo. Dettaglio dopo dettaglio, la casa della donna gli appare sempre più familiare, una strana sensazione di déjà-vu comincia a farsi strada nella sua mente e, quando Lisa gli mostra un pozzo nel giardino, quella che sembrava una strana suggestione si trasforma in certezza: in quella casa c’è già stato, tanto tempo fa. E poco alla volta tornano a galla i ricordi di un’esperienza terrificante vissuta fra quelle mura, un’esperienza che lo ha segnato per sempre.

Un tranquillo viaggio in famiglia a Lanzarote che si trasforma in un incubo: con una parabola vertiginosa, L’anno nuovo racconta la storia di un uomo in crisi d’identità e di due bambini che nel bel mezzo di una vacanza paradisiaca si ritrovano all’inferno.

L’ultimo romanzo di Juli Zeh, all’uscita subito al primo posto nelle classifiche tedesche, conferma lo straordinario talento dell’autrice.

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Natale// Novità 2019// Social Library

« “DUE LETTERE DA WESTERBORK” DI ETTY HILLESUM
“SCAR TISSUE” DI ANTHONY KIEDIS »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Pop" di Matt Alt (add editore)

Pop, il libro sul Giappone che ti conquista

Dettaglio della copertina di "Nessuno su questa terra" di Victor del Árbol (elliot)

Nessuno su questa terra, noir avvincente con personaggi credibili

Dettaglio della copertina del libro "1970" di Henrique Schneider (Red Star Press)

1970, Brasile campione del mondo ma non di democrazia

Dettaglio della copertina del libro "Intermezzo" di Sally Rooney (Einaudi)

Intermezzo, il tempo dell’attesa secondo Sally Rooney

Dettaglio della copertina del libro "Filosofia minima del pendolare" di Björn Larsson (Iperborea)

Filosofia minima del pendolare secondo Björn Larsson

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI