I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La vita è bella”
![La copertina del libro "La vita è bella" di Roberto Benigni e Vincenzo Cerami (Einaudi)](https://www.letsbook.org/wp-content/uploads/2020/01/Benigni-Vita-bella.jpg)
“Da leggere per capire come un adulto possa influire positivamente sul vissuto di un bambino davanti alla crudeltà del mondo.”
@SerenaCasag su twitter (27 gennaio 2020)
La vita è bella
Autori: Roberto Benigni, Vincenzo Cerami
Editore: Einaudi
Genere: Cinema
Collana: Stile libero
Anno edizione: 1996
Pagine: 189
Cosa scrive l’editore
Questo libro è la sceneggiatura, ricca come un racconto, del film scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami. Il dramma dell’Olocausto in una storia sempre in bilico tra la lacrima e il riso.
Permettetemi di aprire con un effluvio di soddisfazione, che spargo su di voi con tutta la gioia possibile, perché è la prima volta che parlo di questa storia e per me è un’emozione che mi allarga il polmone, mi spacca il costato, mi sventra la costola e mi riempie il cuore tutto di un dolce sentire.
È come essere incinta, la carne diventa piú bella, l’orecchio si allunga, il polpaccio fiorisce, la campanula si diverte, il malleolo si allarga, e tutto l’intrinseco del corpo va nella gioia della vita stessa, perché fare un film per un uomo è come la parte puerperale.
Una storia in bilico tra la lacrima e il riso.
Benigni in un campo di concentramento non è un po’ come Totò all’inferno? Ma questo è il film che mi catapulta piú di tutti quelli che ho fatto nel mondo intero, nella soddisfazione di tutte le cose create che hanno al loro interno il nostro cuore. Perché, come dicono le sacre scritture, quando la risata sgorga dalle lacrime si spalanca il cielo.
Roberto Benigni
[…] più brutti della sua vita, un po’ come viene trattata la seconda guerra mondiale nel film La vita è bella, per intenderci!Ci saranno momenti in cui sorriderete, in cui avrete voglia di essere lì e […]