• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA VITA È BELLA” DI R. BENIGNI E V. CERAMI

“LA VITA È BELLA” DI R. BENIGNI E V. CERAMI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La vita è bella”

La copertina del libro "La vita è bella" di Roberto Benigni e Vincenzo Cerami (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Libraccio

“Da leggere per capire come un adulto possa influire positivamente sul vissuto di un bambino davanti alla crudeltà del mondo.”
@SerenaCasag su twitter (27 gennaio 2020)

La vita è bella

Autori: Roberto Benigni, Vincenzo Cerami
Editore: Einaudi
Genere: Cinema
Collana: Stile libero
Anno edizione: 1996
Pagine: 189

Cosa scrive l’editore

Questo libro è la sceneggiatura, ricca come un racconto, del film scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami. Il dramma dell’Olocausto in una storia sempre in bilico tra la lacrima e il riso.

Permettetemi di aprire con un effluvio di soddisfazione, che spargo su di voi con tutta la gioia possibile, perché è la prima volta che parlo di questa storia e per me è un’emozione che mi allarga il polmone, mi spacca il costato, mi sventra la costola e mi riempie il cuore tutto di un dolce sentire.
È come essere incinta, la carne diventa piú bella, l’orecchio si allunga, il polpaccio fiorisce, la campanula si diverte, il malleolo si allarga, e tutto l’intrinseco del corpo va nella gioia della vita stessa, perché fare un film per un uomo è come la parte puerperale.
Una storia in bilico tra la lacrima e il riso.
Benigni in un campo di concentramento non è un po’ come Totò all’inferno? Ma questo è il film che mi catapulta piú di tutti quelli che ho fatto nel mondo intero, nella soddisfazione di tutte le cose create che hanno al loro interno il nostro cuore. Perché, come dicono le sacre scritture, quando la risata sgorga dalle lacrime si spalanca il cielo.

Roberto Benigni

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Arte e spettacoli// Cinema// Giorno della memoria// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL PIANISTA” DI WŁADYSŁAW SZPILMAN
“EICHMANN” DI STEFANO MASSINI »

Trackback

  1. "IL TRENO DEI BAMBINI" DI VIOLA ARDONE • Let's Book ha detto:
    Luglio 3, 2020 alle 7:22 pm

    […] più brutti della sua vita, un po’ come viene trattata la seconda guerra mondiale nel film La vita è bella, per intenderci!Ci saranno momenti in cui sorriderete, in cui avrete voglia di essere lì e […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Dannati per sempre" di Nicola Calathopoulous (Minerva)

CACCIA ALL’AUTORE MISTERIOSO. QUANDO UN BESTSELLER TI TINGE LA VITA DI GIALLO

La copertina del libro "Lungo petalo di mare" di Isabel Allende (Feltrinelli)

“LUNGO PETALO DI MARE”, LA ALLENDE INCANTA CON UNA STORIA DI ESILIO E INTEGRAZIONE

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertna del libro "Esercizi di leggerezza" di Luca Laudito e Marco Stocco (Rizzoli)

“ESERCIZI DI LEGGEREZZA” PER STACCARE DALLA QUOTIDIANITÀ LEGGENDO UN ROMANZO DI FORMAZIONE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI