• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL PIANISTA” DI WŁADYSŁAW SZPILMAN

“IL PIANISTA” DI WŁADYSŁAW SZPILMAN

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il pianista”

La copertina del libro "Il pianista" di Władysław Szpilman (Baldini & Castoldi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Władysław Szpilman, autore del libro, è un pianista polacco, interprete di Chopin, che visse l’occupazione tedesca della Polonia il 1° settembre 1939 e la conseguente distruzione di Varsavia […]
La narrazione inizia a fine agosto. Nel ghetto ebraico, si notano le differenze tra i ricchi ebrei borsaneristi, che frequentano i caffè in cui lui suona, e i bambini che non hanno da mangiare e vivono per strada.
La mattina del 1° settembre la Seconda guerra mondiale inizia con i raid aerei: d’ora in poi la storia diventa la narrazione della sopravvivenza del protagonista e della sua città. Varsavia viene totalmente distrutta dai tedeschi: una città morta, piena di morti, lungo le strade, nelle piazze e sotto le macerie. La vita umana non vale più niente: uomini, donne e bambini vengono schiacciati e trucidati da mezzi di trasporto, fucilati senza motivo o deportati in luoghi dove la morte sarà ancora più lunga, dolorosa e traumatica.
La cultura e i suoi illustri rappresentanti non sono tenuti in alcun conto. Musicisti, professori universitari, scrittori, poeti, professionisti vengono ammassati su carri bestiame in partenza per un ipotetico luogo di lavoro in Germania e mai più di ritorno. Szpilman il pianista mai avrebbe pensato di diventare scrittore. Ci narra la sua sopravvivenza, resa possibile solo grazie a uomini pronti ad aiutare il prossimo: tra questi l’attore Andrzej Bogucki e la moglie cantante, Janina Godlewska, Lewicki e il tedesco Wilm Hosenfeld, del quale parla Wolf Biermann in un saggio alla fine del libro [nell’edizione Loescher].”
@manuela_reads_too su instagram (21 gennaio 2020)

“23 settembre 1939. Il giovane pianista polacco Władysław Szpilman suona il Notturno di Chopin per la radio locale mentre le bombe tedesche cadono sulla città. La centrale elettrica viene distrutta e la radio polacca ridotta al silenzio. Rinchiusi nel ghetto e assediati dalla fame e dalle malattie, gli ebrei vengono lentamente decimati. La città si ribella e viene evacuata, cosa che nel gergo nazista significa campo di concentramento se si è idonei al lavoro oppure fucilazione. Szpilman vede morire i suoi amici e la sua intera famiglia, riuscendo miracolosamente a sopravvivere tra le rovine della sua Varsavia.
Il pianista è una testimonianza degli Orrori perpetrati dai nazisti nei confronti del popolo polacco, ma è al contempo un barlume di speranza che si fa strada nel Dolore e nella Disperazione mettendo in luce ciò che resta dell’Umanità degli uomini: Szpilman, infatti, fu salvato da un ufficiale tedesco che lo sentì suonare quello stesso Notturno di Chopin su un pianoforte trovato tra le macerie della città.
Di tutto l’orrore di cui Hilter e l’Umanità intera si resero colpevoli, queste testimonianze sono la Memoria e come tale essa va sempre alimentata per non dimenticare ed evitare di ripetere nuovamente gli stessi errori. “
@theinsta_reader su instagram (27 gennaio 2020)

Il pianista. Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto

Autore: Władysław Szpilman
Titolo originale: The Pianist
Traduttrice: Lidia Lax
Editore: Baldini & Castoldi
Genere: Romanzo storico
Collana: Romanzi e racconti
Anno edizione: 2017
Pagine: 222

Cosa scrive l’editore

Il 23 settembre 1939 Władysław Szpilman, un giovane pianista di Varsavia, suonò il Notturno in C diesis minore di Chopin per la radio locale, mentre le bombe tedesche cadevano sulla città. Più tardi, un ordigno tedesco distrusse la centrale elettrica e la stazione radio polacca fu ridotta al silenzio. La guerra precipitò Varsavia nell’orrore dell’occupazione nazista. Rinchiusi nel ghetto, gli ebrei furono a poco a poco decimati.

Agghiacciato testimone degli eventi che porteranno alla rivolta e all’evacuazione della città, Szpilman vide morire molti dei suoi amici e la sua intera famiglia, riuscendo miracolosamente a sopravvivere tra le rovine della sua amata Varsavia.

Il pianista è allo stesso tempo la storia straordinaria della tenacia di un uomo di fronte alla morte e un documento della misteriosa, possibile umanità degli esseri umani: la vita di Szpilman fu salvata da un ufficiale tedesco che lo udì suonare quello stesso Notturno di Chopin su un pianoforte trovato fra le macerie.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Giorno della memoria// I più commentati// Narrativa// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DIARIO” DI ANNE FRANK
“LA VITA È BELLA” DI R. BENIGNI E V. CERAMI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL LIBRO DELLE EMOZIONI". UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Selvaggi" di Katherine Johnson (Jimenez Edizioni)

“SELVAGGI”. LA JOHNSON CI PORTA NEGLI ZOO UMANI, LATO OSCURO DELLA “CIVILTÀ”

La copertina del libro "La banda degli uomini" di Flavio Villani (Neri Pozza)

“LA BANDA DEGLI UOMINI” SULLE TRACCE DELL’ASSASSINO NELLA MILANO DEGLI ANNI TRENTA

La copertina del libro "Dove crollano i sogni" di Bruno Morchio (Rizzoli)

“DOVE CROLLANO I SOGNI” DI UNA DARK GIRL GENOVESE

La copertina del libro "Il valore affettivo" di Nicoletta Verna (Einaudi)

NICOLETTA VERNA, OPERA PRIMA DI GRANDE VALORE (AFFETTIVO)

La copertina del libro "Gli scellerati" di Frédéroc Dard (Rizzoli)

“GLI SCELLERATI” DI FRÉDÉRIC DARD. CATTIVI E SENZA REDENZIONE, MA IPNOTICI AL PUNTO GIUSTO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.