• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“DIARIO” DI ANNE FRANK

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Diario”

La copertina del libro "Diario" di Anne Frank (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Come lo splendore nell’anima dei bambini vive in eterno.”
@SerenaCasag su twitter (27 gennaio 2020)

Diario

Autrice: Anne Frank
Curatori: Otto Frank, Mirjam Pressler, Frediano Sessi
Titolo originale: Het Achterhuis
Traduttrice: Laura Pignatti
Editore: Einaudi
Genere: Memoir
Collana: Super ET
Anno edizione: 2014
Pagine: XXVIII-360

Cosa scrive l’editore

Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all’immagine della scuola, dei compagni e di amori più o meno ideali, si sostituisce la storia della lunga clandestinità.

Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell’esperienza degli altri clandestini.

Il Diario della ragazzina ebrea che racconta gli orrori del Nazismo torna in una nuova edizione integrale, curata da Otto Frank e Mirjam Pressler, e nella versione italiana da Frediano Sessi, con la traduzione di Laura Pignatti e la prefazione dell’edizione del 1964 di Natalia Ginzburg.

Frediano Sessi ricostruisce in appendice gli ultimi mesi della vita di Anna e della sorella Margot, sulla base delle testimonianze e documenti raccolti in questi anni.

Giorno della memoria// Memoir// Social Library// Storie vere// Varia

« “AUSMERZEN” DI MARCO PAOLINI
“IL PIANISTA” DI WŁADYSŁAW SZPILMAN »

Trackback

  1. "UN SACCHETTO DI BIGLIE" DI JOSEPH JOFFO • Let's Book ha detto:
    Gennaio 28, 2020 alle 1:08 pm

    […] sacchetto di biglie.Consiglio vivamente questo libro perché si sappia che non esiste soltanto il Diario di Anne Frank sul tema degli ebrei e della guerra.”Antonella Montesanti su facebook (27 […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Il diritto di opporsi" (Fazi editore)

Il diritto di opporsi, libro-denuncia contro l’ingiustizia

Dettaglio della copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

Dacia Maraini armonizza le voci contro la violenza sulle donne

Dettaglio della copertina del libro "Selvaggi" (Jimenez)

Selvaggi. Katherine Johnson ci porta negli zoo umani, lato oscuro della “civiltà”

Dettaglio di copertina del libro "Il puma" di Jean Stafford (Adelphi)

Il puma di Jean Stafford ti attende alla soglia della maturità

Dettaglio della copertina del libro "Il sentiero spirituale" (Neri Pozza)

Il sentiero spirituale che ti porta all’essenza della vita secondo Gregory David Roberts

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI