• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “BRUNO” DI N. TERRANOVA E O. AMIT

“BRUNO” DI N. TERRANOVA E O. AMIT

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Bruno”

La copertina del libro "Bruno" di Nadia Terranova e Ofra Amit (Orecchio Acerbo)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Bruno è un albo illustrato bellissimo, che consiglio sia ai grandi sia ai più piccoli. La storia e le illustrazioni dialogano molto delicatamente tra loro. Un grande piacere leggerlo e rileggerlo. Lo dice anche la mia bambina, che ha 10 anni e lo riapre spesso e volentieri.”
Elena via e-mail (18 febbraio 2020)

“Un testo, vestito da libro per bambini grazie alle illustrazioni meravigliose di Ofra Amit, che con grazia ed eleganza racconta la storia di Bruno Schulz, il più grande scrittore polacco. In realtà, è un libro sia per bambini sia per adulti. Altamente consigliato.”
@rosariacaruso su twitter (27 gennaio 2020)

Bruno. Il bambino che imparò a volare

Autrice: Nadia Terranova
Illustratrice: Ofra Amit
Editore: Orecchio Acerbo
Genere: Bambini e ragazzi (da 10 anni)
Anno edizione: 2015
Pagine: 42

Cosa scrive l’editore

Nessuno, là in Galizia, avrebbe mai pensato che quel bambino ebreo − incerto e impacciato per la grossa testa, schivo e introverso per carattere − sarebbe diventato uno dei più grandi scrittori europei.

E neppure lontanamente avrebbe potuto immaginare la sua fine così tragica e assurda.

Parole e disegni, delicati e struggenti come le sue botteghe color cannella, per ricordare Bruno Schulz.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Bambini e ragazzi// Da 10 anni// Giorno della memoria// I più commentati// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UN SACCHETTO DI BIGLIE” DI JOSEPH JOFFO
“NEI SILENZI DELLE PAROLE” DI GIUSEPPE MANCINI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa (Mondadori)

“LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE” RENDONO PIÙ DOLCE LA VITA DI CHI HA SOFFERTO

La copertina del libro "Vardø. Dopo la tempesta" di Kiran Millwood Hargrave (Neri Pozza)

“VARDØ. DOPO LA TEMPESTA” LA FORZA DELLE DONNE VALE UN’ACCUSA DI STREGONERIA

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

La copertina del libro "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

FRANCESCA DIOTALLEVI CI PORTA NELLE STANZE BUIE DEL CUORE

La copertina del libro "Fermare Pechino" di Federico Rampini (Mondadori)

CINA E STATI UNITI, GEMELLI DIVERSI NELL’INCHIESTA GEOPOLITICA DI FEDERICO RAMPINI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI